Le Ram ferroelettriche manderanno in pensione gli hard disk

Le FeRam rimpiazzeranno dischi rigidi, Ram e memorie Flash e realizzeranno finalmente il sogno del "boot istantaneo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2009]

FeRam Darrell Schlom titanato di stronzio

Una ricerca condotta presso la Cornell University, negli Stati Uniti, e guidata da Darrel Schlom potrebbe un giorno non troppo lontano pensionare dischi rigidi, memorie Flash e Ram grazie a un'unica soluzione: le FeRAM.

FeRam sta per Ram ferroelettriche: si tratta di una tecnologia già usata per esempio all'interno delle smart-card per memorizzare dati anche in assenza di alimentazione elettrica, visto che il materiale ferroelettrico che le costituisce è in grado di mantenere la polarizzazione senza una sorgente di energia esterna.

Diversamente dalle Ram normali le FeRam sono dunque un tipo di memoria non volatile che, utilizzata nei Pc al posto di Ram e hard disk, farebbero sparire la necessità di ibernare o sospendere il computer.

Attualmente, la Ram "ricorda" lo stato del sistema quando questo è in esecuzione. Quando si avvia la procedura di ibernazione, questa situazione viene riversata sul disco, dal quale sarà letta alla riaccensione.

Nel caso della sospensione, invece, è la Ram stessa a conservare lo stato grazie all'energia fornita dalla batteria (per esempio nel caso di un portatile) o dalla rete elettrica.

Sostituendo Ram e dischi rigidi con le FeRam, la memoria potrebbe conservare indefinitamente lo stato del sistema anche senza alimentazione e non servirebbero tecniche particolari per avere un'accensione quasi istantanea.

Se le FeRam non vengono già usate su larga scala nei computer è perché - pur avendo tra i vantaggi un maggior numero di cicli di lettura/scrittura rispetto alle memorie Flash e un minor consumo energetico - soffrono di una bassa densità di immagazzinamento dei dati e di alti costi di produzione.

Grazie agli studi del team di Schlom, tuttavia, è stata progettata una nuova FeRam - depositando su uno strato di silicio del titanato di stronzio (materiale ferroelettrico già noto) - che permette di immagazzinare una maggiore quantità di informazioni in un dato spazio rispetto alle FeRam già esistenti e a costi relativamente contenuti.

Non dobbiamo tuttavia aspettarci di vedere sparire le attuali tecnologie di memorizzazione da un momento all'altro: le difficoltà tecniche da risolvere sono ancora parecchie ma, citando le parole di Schlom, "la possibilità è più vicina alla realizzazione".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

...così appena (molto presto) si smagnetizzeranno o avranno qualche avaria, butteremo nel cesso :toilet: tutte le nostre informazioni...:sbonk: Leggi tutto
25-4-2009 20:32

Negli anni 1970 lavoravo in meccanizzazione postale e si usavano nelle CPU memorie magnetiche che conservavano le informazioni sine die senza alimentazione - Ora si ritorna al passato? E la novità? Saluti
24-4-2009 18:56

"""""Non dobbiamo tuttavia aspettarci di vedere sparire le attuali tecnologie di memorizzazione da un momento all'altro: le difficoltà tecniche da risolvere sono ancora parecchie ma, citando le parole di Schlom, "la possibilità è più vicina alla realizzazione". """" ....e in ogni... Leggi tutto
24-4-2009 14:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3094 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics