Le Ram ferroelettriche manderanno in pensione gli hard disk

Le FeRam rimpiazzeranno dischi rigidi, Ram e memorie Flash e realizzeranno finalmente il sogno del "boot istantaneo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2009]

FeRam Darrell Schlom titanato di stronzio

Una ricerca condotta presso la Cornell University, negli Stati Uniti, e guidata da Darrel Schlom potrebbe un giorno non troppo lontano pensionare dischi rigidi, memorie Flash e Ram grazie a un'unica soluzione: le FeRAM.

FeRam sta per Ram ferroelettriche: si tratta di una tecnologia già usata per esempio all'interno delle smart-card per memorizzare dati anche in assenza di alimentazione elettrica, visto che il materiale ferroelettrico che le costituisce è in grado di mantenere la polarizzazione senza una sorgente di energia esterna.

Diversamente dalle Ram normali le FeRam sono dunque un tipo di memoria non volatile che, utilizzata nei Pc al posto di Ram e hard disk, farebbero sparire la necessità di ibernare o sospendere il computer.

Attualmente, la Ram "ricorda" lo stato del sistema quando questo è in esecuzione. Quando si avvia la procedura di ibernazione, questa situazione viene riversata sul disco, dal quale sarà letta alla riaccensione.

Nel caso della sospensione, invece, è la Ram stessa a conservare lo stato grazie all'energia fornita dalla batteria (per esempio nel caso di un portatile) o dalla rete elettrica.

Sostituendo Ram e dischi rigidi con le FeRam, la memoria potrebbe conservare indefinitamente lo stato del sistema anche senza alimentazione e non servirebbero tecniche particolari per avere un'accensione quasi istantanea.

Se le FeRam non vengono già usate su larga scala nei computer è perché - pur avendo tra i vantaggi un maggior numero di cicli di lettura/scrittura rispetto alle memorie Flash e un minor consumo energetico - soffrono di una bassa densità di immagazzinamento dei dati e di alti costi di produzione.

Grazie agli studi del team di Schlom, tuttavia, è stata progettata una nuova FeRam - depositando su uno strato di silicio del titanato di stronzio (materiale ferroelettrico già noto) - che permette di immagazzinare una maggiore quantità di informazioni in un dato spazio rispetto alle FeRam già esistenti e a costi relativamente contenuti.

Non dobbiamo tuttavia aspettarci di vedere sparire le attuali tecnologie di memorizzazione da un momento all'altro: le difficoltà tecniche da risolvere sono ancora parecchie ma, citando le parole di Schlom, "la possibilità è più vicina alla realizzazione".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

...così appena (molto presto) si smagnetizzeranno o avranno qualche avaria, butteremo nel cesso :toilet: tutte le nostre informazioni...:sbonk: Leggi tutto
25-4-2009 20:32

Negli anni 1970 lavoravo in meccanizzazione postale e si usavano nelle CPU memorie magnetiche che conservavano le informazioni sine die senza alimentazione - Ora si ritorna al passato? E la novità? Saluti
24-4-2009 18:56

"""""Non dobbiamo tuttavia aspettarci di vedere sparire le attuali tecnologie di memorizzazione da un momento all'altro: le difficoltà tecniche da risolvere sono ancora parecchie ma, citando le parole di Schlom, "la possibilità è più vicina alla realizzazione". """" ....e in ogni... Leggi tutto
24-4-2009 14:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3574 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics