Le tante anime del Web cattolico

Il Web cattolico non è affatto una realtà univoca, uniforme e monocolore: al contrario è variegato, pluralista, e anche divergente e dialettico come le sue molte anime.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2002]

Quando si parla di Web cattolico, almeno in riferimento all'Italia, si parla di una realtà estremamente variegata e diffusa: si contano almeno in 6.000 i siti d'ispirazione cattolica nel nostro Paese.

Una realtà che sfugge necessariamente a facili schematizzazioni, perché appresenta un universo pluralista, dialettico, molto differenziato al proprio interno: al di là dei pochi siti ufficiali come quello della Cei, offre punti di vista sulla Chiesa e sul mondo molto diversi.

Ad esempio il portale Totustuus, dal motto di Papa Giovanni Paolo II, è un portale di chiara ispirazione ciellina , realizzato da persone che appartengono o sono vicine al movimento di Comunione e Liberazione.

E' un portale con moltissimi link ad altre realtà cattoliche, di ispirazione ortodossa, molto fedele all'Autorità Ecclesiatica, con rubriche fisse di critica alla nuova religiosità della New Age, rubriche di moralisti, pagine di documenti ecclesiatici, un riferimento costante al Cardinale Ratzinger, responsabile della Dottrina della Fede in Vaticano (l'ex S.Uffizio), la possibilità di conoscere meglio realtà misteriose come la potente Opus Dei. Merita sicuramente una visita la sezione degli sfondi desktop a carattere artistico-religioso; il portale si mantiene con il lavoro di volontari e la vendita di libri. [LEGGI LA PRECISAZIONE DI TOTUSTUUS]

Decisamente più aperto ad altre realtà religiose e meno 'conservatorè il portale Gloria on line nato per iniziativa di un gruppo di giovani del TriVeneto, una delle realtà in cui il cattolicesimo è ancora molto presente in Italia.

Il portale ha una sezione aperta a tutti, con news, notizie sulla liturgia, la possibilità di leggere la Bibbia on line e una sezione per gli abbonati (a pagamento) con dossier culturali, recensione di libri e di dischi, servizi di esperti on line. Gloria on line dichiara 3 milioni di accessi al mese, con visite medie anche di 45 minuti: grazie al suo carattere aperto e dialogante è destinato ad essere uno dei siti più cliccati dei giovani cattolici italiani.

Una realtà molto proiettata sul sociale è invece quella della Rete di Lilliput: è la rete a cui aderiscono anche organizzazioni laiche come il WWF, di cui fanno parte movimenti storici pacificisti e terzomondialisti come ManiTese, Pax Christi e tantissime realtà di base in tutta Italia.

Sono la punta avanzata del movimento No Global, che ha avuto il massimo della sua visibilità con il G-8 di Genova. Il pacifismo, l'ambientalismo, il commercio equo e solidale, la critica serrata all'economia capitalistica e all'economia di mercato, hanno deciso di socializzare e mettere in comune campagne e programmi, risorse telematiche e non, in una Rete che è quella dei lillipuziani (le realtà piccole che devono agire globalmente) che ha in Internet il suo luogo di aggregazione e il principale strumento di socializzazione delle esperienze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Tablet e fotocamera
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2349 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 maggio


web metrics