Promuovere i dialer invece di boicottarli

Sono numerosi i siti che si appoggiano ai dialer per raggranellare soldi, alcuni addirittura ne incoraggiano la diffusione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2003]

Sono molti i siti in rete nei quali troviamo pagine come questa:

"Guadagna col tuo sito internet e Dialer Network! Sei un Webmaster o o un'azienda? Inserisci e promuovi i dialers di Dialer Network all'interno dei tuoi siti e guadagna! Dialer Network ti mette a disposizione un servizio dialer da inserire sul tuo sito per poter guadagnare da subito. Riceverai un corrispettivo a partire da euro 1,50 al minuto per ogni connessione effettuata proveniente dal tuo dialer. Puoi stare certo sul ricarico effettivo di tutti i tuoi secondi e della certezza dei pagamenti. Sono disponibili dialers per l'accesso a siti di grande interesse per gli utenti: sms animati, Videogames, Area adulti + area manga Sms, loghi e suonerie, Barzellette, Sfondi desktop e tanti altri. I dialers sono facili da installare, bastano poche righe di codice html o banner. Ogni cliente che scarichera' il programma dialer dal tuo sito, connettendosi al nostro dialer, ti fara' guadagnare da ¤ 1,50 al minuto! Iscriviti gratis e inizia subito a guadagnare con il tuo sito web!

Speriamo che in pochi accolgano simili inviti e che chi naviga in rete sia sempre più sensibilizzato per evitare siti che nascondono sorprese o che pretendono un pagamento per visitare i contenuti che offrono. I modi per far pagare il download di contenuti deve essere facilmente comprensibile anche dai minori o da persone poco esperte, che rischiano di ricevere bollette telefoniche astronomiche inconsapevolmente.

Riguardo alla legalità di sistemi come questo, vediamo che cosa abbiamo appreso leggendo "La Stampa" del 23 maggio: a quanto pare la Polizia Postale ha già raccolto 576 denunce con una media di 15 al giorno. L'ultimo pericolo dichiarato è il prefisso 709, ma chissà quanti altri sono in agguato per chi non si rende conto di cambiare il numero d'accesso della sua connessione verso prefissi a pagamento.

Le prime cento denunce saranno presto consegnate in Procura a Torino, in modo da poter avviare la seconda fase, quella che aprirà la caccia ai dialer fuorilegge. Certo, è doveroso ricordare anche "Radio a colori", la trasmissione di Radio 2 condotta da Oliviero Beha, che ha fatto ormai una battaglia civile contro la disonestà di certi siti che utilizzano dialer.

Nel dettaglio, vogliamo ricordare a tutti che cosa sono i dialer: "si tratta di siti internet che, modificando la connessione originaria, si collegano a servizi a pagamento che offrono loghi e suonerie per i cellulari, musica da scaricare, oroscopi, le previsioni del lotto, messaggi d'amore, profezie e molto altro ancora", come ha ricordato il vicequestore Fabiola Silvestri. A volte, si è attratti da messaggi come "War in Iraq".

L'ammonimento della Polizia Postale pone l'utente di fronte anche alla propria responsabilità soggettiva: "Attenzione: bisogna leggere bene ogni postilla o messaggio che appaia sul Pc; chiedere al proprio gestore di telefonia di disabilitare i numeri a valore aggiunto; evitare di "aprire" o "salvare" programmi con estensione .exe facendo attenzione a non abilitare automatismi di apertura di file; evitare di autorizzare l'installazione di "Certificati di Protezione" provenienti da aziende sconosciute".

Bene, ma che cosa fa Telecom per aiutare i cittadini che si trovano in situazioni come questa? A partire dal primo giugno, secondo quanto abbiamo appreso, provvederà gratuitamente alla disabilitazione "gratuita e permanente" al traffico destinato alle numerazioni 709, come già è stato fatto a suo tempo per il 166 e 899.

Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori e Movimento Difesa del Cittadino hanno fatto sapere, tramite Mariano Votta, che occorre rovesciare il meccanismo di cancellazione dai servizi a pagamento: "Il servizio non deve essere disattivato su richiesta, ma attivato soltanto a chi lo chiede espressamente".

Quello che spaventa, e che noi troviamo come Giustino Trincia, vicesegretario di Cittadinanzattiva, molto negativo: "La gratuità della disattivazione da parte della Telecom è un atto dovuto ma non certo risolutivo. Non risolve il problema per le bollette salate dovute a questi servizi, spesso attivati senza conoscere i costi e casualmente".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Emilio
Promuovere i dialer invece di boicottarli Leggi tutto
5-6-2003 18:37

Marco
E' una cosa vergognosa Leggi tutto
29-5-2003 20:12

Paolo
La Telecom Leggi tutto
27-5-2003 16:41

Andre
Poteva essere un'opportunità Leggi tutto
27-5-2003 16:29

lapecheronza
Nulla da dire Leggi tutto
26-5-2003 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2307 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 maggio


web metrics