Pirate Bay e l'attacco DDo$

Sta per Distributed Deny of Dollars e ha come missione l'intasamento con micropagamenti del conto bancario dell'avvocato dell'Ifpi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2009]

Avvocato Ifpi Danowsky DDo$ The Pirate Bay Avgit

Per la seconda volta, la vicenda giuridica che contrappone The Pirate Bay e le major musicali e cinematografiche vede l'intervento di personaggi al di fuori delle aule di tribunale: la prima volta si trattava di un attacco al sito dell'Ifpi, ora è un attacco al conto in banca di uno degli avvocati dell'Ifpi.

Nessuno sta però cercando di svuotare il conto dell'avvocato Peter Danowsky, che ha rappresentato la Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica al processo, come si potrebbe credere: anzi, l'idea è di riempirlo di micropagamenti.

Il progetto nasce dal misterioso webmaster (Whois restituisce solo lo pseudonimo svarth3024-00001) del sito Internetavgift: se non macinate lo svedese, potete farvi un'idea leggendo la pagina in italiano fornita dal traduttore automatico Google.

Il tutto si ispira agli attacchi informatici DDoS (Distributed Denial of Service, Negazione Distribuita di Servizio): questi attacchi hanno come obiettivo il sovraccarico di un web server tramite richieste multiple provenienti da molti computer.

L'idea di Internetavgit è un DDo$, un Distributed Denial of Dollars (Negazione Distribuita di Dollari): in pratica i visitatori del sito sono invitati a depositare ciascuno una corona svedese (circa 9 centesimi di euro) sul conto dello studio legale dell'avvocato Danowsky presso la banca Nordea, creando un'ondata di micropagamenti.

Perché mai ciò dovrebbe impensierire Danowsky? Per due ragioni: innanzitutto perché le regole della banca prevedono che si possano riceve gratuitamente fino a 1.000 pagamenti all'anno mentre, per ogni pagamento ulteriore ricevuto, sia necessario sborsare 1,70 corone (circa 15 centesimi di euro).

In secondo luogo, ogni transazione deve essere per legge registrata nei libri contabili dello studio legale: migliaia di versamenti comporterebbero una gran quantità di lavoro.

C'è poi un possibile terzo motivo: secondo la legge svedese - stando a quanto sostiene internetavgit.se - chi inoltra un pagamento per errore può chiederne e ottenerne l'immediata restituzione: i partecipanti all'attacco DDo$ potrebbero quindi imboccare questa strada, rientrando in possesso della loro corona e moltiplicando ulteriormente il lavoro per lo studio di Danowsky.

L'avvocato è convinto che lo scopo di tutto ciò sia unicamente dargli fastidio, e probabilmente ha ragione; non ha tuttavia alcuna intenzione di lasciar stare e anzi ha già annunciato di essere in possesso dei nomi di chi ha fatto i primi depositi. "Non abbiamo intenzione di intraprendere alcuna azione" - ha poi detto - "ma una denuncia alla polizia... è possibile".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{utente anonimo}
Inoltre, tutte le banche si pagano... Leggi tutto
17-5-2009 23:04

{utente anonimo}
colpire uno a uno i membri di ipfi Leggi tutto
17-5-2009 17:28

Io invece la trovo una provocazione stupenda! :lol: È ovvio che si tratta di una provocazione, però la fantasia e la genialità del popolo svedese mi affascina sempre. L'idea è originale (usare un attacco hacker nella vita reale). Non penso sia stato già fatto prima. Ed anche legale, penso. Non so quale reato uno faccia, se invia... Leggi tutto
15-5-2009 18:30

Più che un film una telenovela, beautypeer :twisted: Leggi tutto
15-5-2009 10:45

the pirate ebay Leggi tutto
14-5-2009 23:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3591 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics