Il primo computer italiano compie 50 anni

La Calcolatrice Elettronica Pisana fu il primo esemplare di computer interamente progettato e realizzato in Italia. Suggerito da Enrico Fermi, è stata alla base dei calcolatori Olivetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2009]

Calcolatrice Elettronica Pisana Pisa 50 anni Fermi

Negli ultimi mesi stiamo assistendo a tutta una serie di anniversari: lo scorso settembre il circuito integrato ha compiuto 50 anni; a meno di un anno di distanza il Cobol ha raggiunto lo stesso traguardo e recentemente Tetris, il famoso gioco, ne ha compiuti 25.

Ora è il momento di festeggiare una realizzazione italiana: 50 anni fa, a Pisa, veniva costruita la Cep, la Calcolatrice Elettronica Pisana nata su suggerimento di Enrico Fermi.

Il primo esempio di computer progettato e realizzato interamente in Italia era grande press'a poco come un campo da tennis, disponeva di una capacità di memoria pari a 36 Kbyte e aveva una potenza di calcolo pari a circa 7,7 kiloflop (non proprio paragonabili al petaflop superato dall'Ibm Roadrunner).

In occasione del compleanno, l'Università di Pisa ha organizzato il convegno Pisa, culla dell'informatica: mezzo secolo dopo la Cep e l'Olivetti di Barbaricina che ha luogo tra l'11 e il 12 giugno.

La creazione della Cep - un esempio di calcolatrice ibrida, costruita usando transistor e valvole - servì come base per lo sviluppo dei calcolatori Olivetti Elea, creati a Barbaricina, un sobborgo di Pisa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Doveva pur provarlo quel calcolatore :wink:
13-6-2009 17:33

Nella foto un tecnico italiano gioca a pinball
12-6-2009 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non č libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3177 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics