Il Kindle mi ha mangiato i compiti!

Uno studente ha fatto causa ad Amazon: l'azienda gli ha cancellato "1984" dal lettore di e-book, impedendogli di svolgere i compiti delle vacanze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2009]

Justin Gawronski causa Amazon compiti Kindle

C'è una sorta di inquietante ironia nella vicenda del diciassettenne americano che ha fatto causa ad Amazon perché questa ha cancellato il libro "1984" dal suo lettore di e-book Kindle, senza nemmeno avvisarlo.

Kindle è il lettore di e-book realizzato proprio da Amazon con l'intento di rimpiazzare - nel prossimo futuro - la carta stampata con copie digitali di libri e giornali; i contenuti si scaricano via Internet, previo acquisto tramite i servizi dedicati, come per l'appunto il Kindle Store.

Proprio in questo modo un diciassettenne del Michigan, Justin Gawronski, aveva acquistato le opere 1984 e La fattoria degli animali di George Orwell, con l'intento di usare il primo quale lettura estiva in vista della classe che frequenterà durante il prossimo anno scolastico.

Il ragazzo ha quindi iniziato a leggere 1984 prendendo note e appunti sul dispositivo stesso, come comunemente si fa quando si legge un libro per la scuola. Un brutto giorno, però, all'improvviso, il testo del libro è scomparso dal Kindle, insieme a quello dell'altra opera di Orwell.

Era stata Amazon stessa a rimuovere i libri, dopo aver scoperto di non possedere le necessarie autorizzazioni per la loro distribuzione.

L'azienda ha corrisposto un rimborso agli utenti privati delle opere di Orwell, ma ciò per Justin non è stato sufficiente: perdendo il libro digitale ha perso il conto delle pagine e gli appunti presi sono diventati "inutili, perché non sono più collegati alle parti più importanti del libro".

Per questo motivo Justin ha fatto causa ad Amazon, accusandola peraltro di non aver chiarito agli acquirenti di Kindle che evidentemente l'azienda si riserva il diritto di cancellare da remoto i file che vi sono memorizzati. L'accusa ipotizza anche una violazione delle condizioni d'uso da parte di Amazon.

Al di là del caso concreto, pensare che qualcuno possa cancellare a proprio piacimento il contenuto i supporti che abbiamo regolarmente acquistato è inquietante. Pare simbolico che ciò si avvenuto proprio con un libro come 1984.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Quoto e riquoto :ok!:... trovo :-k proprio esagerata tutta sta frenesia attorno a FaceBook, a Twiter, et similia che ha preso quasi tutti negli ultimi anni :x. In genere tendo a diffidare da tutto ciò che ci porta verso il cosidetto "cloud computing" :old:. Leggi tutto
29-8-2009 16:17

E' obbligatorio su sistemi a stabilità critica, avere la quadruplicazione delle linee di comando ed il triplice sistema di surrogazione, in cui se il primo sistema entra in crisi, subentra l'ausiliario e poi anche quello di emergenza. Certo che il progetto deve tenere conto anche di eventuali errori di elaborazione. Faccio due esempi... Leggi tutto
7-8-2009 22:35

{Diego - (la voce nel nu}
e le Mafie delle major avanzano!! evviva.!!! Leggi tutto
5-8-2009 23:52

beh speriamo che almeno per i sistemi legati alla sicurezza ci siano policy un po + serie... qualcuno mi aveva detto che sugli aerei sono montati + sistemi operativi che lavorano in contemporanea... così se uno fallisce... sarà vero?
5-8-2009 19:44

cioè con questi lettori(magari quelli che non stancano gli occhi) non mi posso leggere i pdf generici fatti da me o scaricati da internet? quale sarebbe l'utilità di questo lettore se è strettamente legato al venditore di contenuti? perché non un automobile col serbatoio fatto apposta per una marca di benzina?
5-8-2009 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2330 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics