I micropagamenti salveranno i quotidiani online

Google risponde alle critiche degli editori e suggerisce un modello simile a iTunes: acquistare ogni singola notizia grazie a Google Checkout.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2009]

Google Checkout micropagamenti notizie online News

Come mettere d'accordo Rupert Murdoch, già pronto a "chiudere" i propri siti di notizie, il Guardian Media Group e tutti coloro che accusano Google News di peggiorare la già difficile situazione dei giornali online?

"Tramite Google Checkout", è la naturale risposta del gigante di Mountain View. Checkout è il sistema di pagamenti online, rivale del più noto PayPal, lanciato tre anni fa e rimasto un po' in secondo piano.

Nel futuro sistema di diffusione delle notizie delineato da Google, ogni news sarà a pagamento: il lettore potrà vederne un breve estratto e, se vorrà accedere all'intera notizia, dovrà effettuare un micropagamento.

Il sistema è idealmente simile a quello che consente di acquistare le singole canzoni dai vari negozi online, iTunes in testa: piccole (o relativamente piccole) somme di denaro in cambio di un singolo e ben delimitato servizio. In questo caso, una notizia.

A questo scopo Google promette di trasformare Checkout in un sistema di micropagamento più flessibile e adatto al trasferimento di somme ridotte, senza che le spese per il servizio superino l'importo dell'acquisto.

D'altra parte è ancora Google a ricordare come la forma principale di guadagno continuerà a essere la pubblicità e che il nuovo sistema potrà al limite affiancarla, ma non sostituirla.

Anche perché bisognerà valutare la risposta degli utenti: la conseguenza di un passaggio in massa dei siti d'informazione a questo sistema potrebbe produrre almeno due conseguenze.

O un'adeguamento supino da parte dei navigatori, con grande gioia degli editori, oppure un fallimento completo della strategia, dovuto al passaggio degli utenti di Internet a fonti d'informazioni alternative ai siti dei quotidiani "ufficiali", magari affiancate alla televisione dove - tra canoni, abbonamenti e pubblicità - i telegiornali sono già compresi nel prezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (977 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics