I micropagamenti salveranno i quotidiani online

Google risponde alle critiche degli editori e suggerisce un modello simile a iTunes: acquistare ogni singola notizia grazie a Google Checkout.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2009]

Google Checkout micropagamenti notizie online News

Come mettere d'accordo Rupert Murdoch, già pronto a "chiudere" i propri siti di notizie, il Guardian Media Group e tutti coloro che accusano Google News di peggiorare la già difficile situazione dei giornali online?

"Tramite Google Checkout", è la naturale risposta del gigante di Mountain View. Checkout è il sistema di pagamenti online, rivale del più noto PayPal, lanciato tre anni fa e rimasto un po' in secondo piano.

Nel futuro sistema di diffusione delle notizie delineato da Google, ogni news sarà a pagamento: il lettore potrà vederne un breve estratto e, se vorrà accedere all'intera notizia, dovrà effettuare un micropagamento.

Il sistema è idealmente simile a quello che consente di acquistare le singole canzoni dai vari negozi online, iTunes in testa: piccole (o relativamente piccole) somme di denaro in cambio di un singolo e ben delimitato servizio. In questo caso, una notizia.

A questo scopo Google promette di trasformare Checkout in un sistema di micropagamento più flessibile e adatto al trasferimento di somme ridotte, senza che le spese per il servizio superino l'importo dell'acquisto.

D'altra parte è ancora Google a ricordare come la forma principale di guadagno continuerà a essere la pubblicità e che il nuovo sistema potrà al limite affiancarla, ma non sostituirla.

Anche perché bisognerà valutare la risposta degli utenti: la conseguenza di un passaggio in massa dei siti d'informazione a questo sistema potrebbe produrre almeno due conseguenze.

O un'adeguamento supino da parte dei navigatori, con grande gioia degli editori, oppure un fallimento completo della strategia, dovuto al passaggio degli utenti di Internet a fonti d'informazioni alternative ai siti dei quotidiani "ufficiali", magari affiancate alla televisione dove - tra canoni, abbonamenti e pubblicità - i telegiornali sono già compresi nel prezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3317 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics