Fast Flip per sfogliare le notizie online con Google

I Labs di Google presentano un aggregatore di news che consente un'esperienza simile allo sfogliare un giornale cartaceo. Una rassegna stampa con l'interfaccia di Chrome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2009]

Google Fast Flip News si sfogliano rivista cartace

Google ha ideato un sistema per accedere rapidamente alle notizie nel Web e forse irritare contemporaneamente gli editori, già poco teneri nei confronti dell'azienda americana per via di Google News.

Fast Flip è l'ultima creatura uscita dai Google Labs: si tratta di una sorta di rivista virtuale da sfogliare tramite browser, o anche dal telefonino (iPhone e Android sono già supportati).

Gli sviluppatori di Google si sono accorti che navigare di sito in sito alla ricerca di notizie - e anche all'interno di uno stesso sito - significa passare parecchio tempo nell'attesa che le pagine vengano scaricate.

La presenza di molte immagini e di animazioni in Flash (o Silverlight) appesantisce le pagine, per cui il navigatore medio aspetta diversi secondi per ogni articolo solo per poi scoprire che magari la notizia non gli interessa davvero.

Fast Flip risolve il problema presentando un'anteprima delle pagine così come appaiono sui siti originali, organizzate per categoria e mostrate grazie a un sistema che consente di passare dall'una altra tramite due grosse frecce, proprio come se si stesse sfogliando una rivista.

Una colonna a scomparsa, posta sulla sinistra, ha poi la funzione di indice, permettendo di scorrere rapidamente i contenuti.


Clicca per ingrandire

In questo modo ci si può fare un'idea della notizia leggendone l'inizio e vedendola per come appare sul sito di provenienza. Se interessa si può cliccare e ottenere la versione originale; altrimenti si volta pagina e si passa a quella successiva.

Le fonti di cui Fast Flip per ora si serve sono americane, testate con cui Google ha concluso un accordo che prevede la condivisione delle entrate pubblicitarie.

Un'eventuale diffusione all'estero dovrà passare l'approvazione dei fornitori di contenuti delle varie nazioni, compresa la nostra Fieg.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3846 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics