Microsoft rilascia una valanga di patch

Tredici correzioni per chiudere 34 falle, comprese quelle note in Smb e Windows CryptoAPI. Sistemate alcune vulnerabilità anche in Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2009]

Microsoft patch ottobre 2009 13 bollettini 34 bug

Il 13 ottobre è arrivato e se ne è andato, lasciando in eredità agli utenti di Windows un sacco pieno di patch, proprio come promesso: 13 bollettini di aggiornamento, di cui 8 critici, che chiudono 34 vulnerabilità in vari prodotti Microsoft.

La buona notizia è che finalmente viene posto rimedio alla falla nell'implementazione del protocollo Smb usata in Windows Vista e Windows Server 2008 e già corretta nella versione definitiva di Windows 7.

L'ultimo nato di casa Microsoft - il cui debutto è fissato per giovedì prossimo, 22 ottobre - non è comunque immune dagli aggiornamenti: sei patch, due critiche e quattro importanti, riguardano anche questo sistema operativo.

Si tratta di problemi inerenti a Internet Explorer, Silverlight, il servizio di indicizzazione, il .Net Framework e la Windows CryptoAPI.

L'installazione della correzione per quest'ultima vulnerabilità porta nuovamente a livelli di sicurezza le transazioni online eseguite usando tutti quei browser che sfruttano l'Api crittografica di Windows - come Internet Explorer, Chrome e Safari - e che precedentemente esponevano al rischio di un attacco man-in-the-middle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2088 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics