Microsoft rilascia una valanga di patch

Tredici correzioni per chiudere 34 falle, comprese quelle note in Smb e Windows CryptoAPI. Sistemate alcune vulnerabilità anche in Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2009]

Microsoft patch ottobre 2009 13 bollettini 34 bug

Il 13 ottobre è arrivato e se ne è andato, lasciando in eredità agli utenti di Windows un sacco pieno di patch, proprio come promesso: 13 bollettini di aggiornamento, di cui 8 critici, che chiudono 34 vulnerabilità in vari prodotti Microsoft.

La buona notizia è che finalmente viene posto rimedio alla falla nell'implementazione del protocollo Smb usata in Windows Vista e Windows Server 2008 e già corretta nella versione definitiva di Windows 7.

L'ultimo nato di casa Microsoft - il cui debutto è fissato per giovedì prossimo, 22 ottobre - non è comunque immune dagli aggiornamenti: sei patch, due critiche e quattro importanti, riguardano anche questo sistema operativo.

Si tratta di problemi inerenti a Internet Explorer, Silverlight, il servizio di indicizzazione, il .Net Framework e la Windows CryptoAPI.

L'installazione della correzione per quest'ultima vulnerabilità porta nuovamente a livelli di sicurezza le transazioni online eseguite usando tutti quei browser che sfruttano l'Api crittografica di Windows - come Internet Explorer, Chrome e Safari - e che precedentemente esponevano al rischio di un attacco man-in-the-middle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2970 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics