Microsoft rilascia una valanga di patch

Tredici correzioni per chiudere 34 falle, comprese quelle note in Smb e Windows CryptoAPI. Sistemate alcune vulnerabilità anche in Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2009]

Microsoft patch ottobre 2009 13 bollettini 34 bug

Il 13 ottobre è arrivato e se ne è andato, lasciando in eredità agli utenti di Windows un sacco pieno di patch, proprio come promesso: 13 bollettini di aggiornamento, di cui 8 critici, che chiudono 34 vulnerabilità in vari prodotti Microsoft.

La buona notizia è che finalmente viene posto rimedio alla falla nell'implementazione del protocollo Smb usata in Windows Vista e Windows Server 2008 e già corretta nella versione definitiva di Windows 7.

L'ultimo nato di casa Microsoft - il cui debutto è fissato per giovedì prossimo, 22 ottobre - non è comunque immune dagli aggiornamenti: sei patch, due critiche e quattro importanti, riguardano anche questo sistema operativo.

Si tratta di problemi inerenti a Internet Explorer, Silverlight, il servizio di indicizzazione, il .Net Framework e la Windows CryptoAPI.

L'installazione della correzione per quest'ultima vulnerabilità porta nuovamente a livelli di sicurezza le transazioni online eseguite usando tutti quei browser che sfruttano l'Api crittografica di Windows - come Internet Explorer, Chrome e Safari - e che precedentemente esponevano al rischio di un attacco man-in-the-middle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2479 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics