Troppo pochi gli italiani che fanno il backup

Tutti temono di perdere i propri ricordi digitali ma solo un utente su due fa regolarmente il backup dei dati importanti e solo l'1% online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2009]

F-Secure Online Backup

Secondo i risultati di una ricerca condotta da F-Secure in otto Paesi, tra cui l'Italia, sono molte le persone che hanno provato la spiacevole esperienza di perdere contenuti preziosi e insostituibili (come foto di famiglia, collezioni di brani musicali o importanti documenti di lavoro): è capitato al 39% del totale degli intervistati, cifra che sale al 41% considerando la sola Italia.

Il problema è che sono ancora pochi a ricordarsi di fare regolarmente il backup dei propri dati: l'indagine rivela che, per esempio, solo il 56% del campione intervistato (il 50% in Italia) esegue il backup delle proprie foto digitali.

Il supporto più utilizzato per la memorizzazione delle foto resta l'hard disk del Pc, anche se le differenze tra i vari Paesi sui dispositivi più utilizzati sono interessanti.

Dvd e Cd sono piuttosto diffusi in Polonia (41%) e negli Stati Uniti (28%), ma lo sono meno in Italia (18%) e in Finlandia (16%); gli hard disk esterni sono più utilizzati in Svezia (24%) e in Italia (23%) rispetto a Stati Uniti (10%) e Polonia (5%).

Negli Stati Uniti il 16% degli intervistati ha dichiarato di conservare le proprie foto sulle schede di memoria delle fotocamere, abitudine che adotta anche il 9% degli utenti italiani.

Solo il 5% degli intervistati (1% in Italia) esegue il backup online dei propri file (un sistema che ha il vantaggio di tenere al riparo dal deteriorarsi dei supporti fisici, siano essi hard disk o Dvd), soluzione offerta da numerose aziende tra cui F-Secure stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

E vabbèeeeeeeee! allora ditelo! :incupito: E io che ho detto? Certo che voi di gufare ve ne intendete! :incupito: (comunque un backuppino mensile in un hd esterno lo faccio... :P ) Leggi tutto
22-12-2009 16:08

sorry, refuso mio... Leggi tutto
20-12-2009 14:13

e nemmeno alla rete telefonica, nel caso del fulmine... e sempre parlando del caso del fulmine, cercherei di più un dispositivo di protezione da sovratensioni che non da sovracorrenti... :wink: Leggi tutto
19-12-2009 21:35

ma anche un fulmine ad esempio. Salvo che non si utilizzi un apparecchio ad hoc per la protezione da sovra-correnti. O che uno dei due pc non sia un portatile "non connesso alla rete elettrica" Solo per parlar di sfiga eh.... :mrgreen: Leggi tutto
19-12-2009 14:40

Giusto per dimostrare che la sfiga è più forte di qualsiasi cosa tu faccia per contrastarla, in 26 anni di lavoro due volte mi è successo che i tecnici enel abbiano fatto un pasticcio e mi siano arrivati 400 volt sulla presa di tutti i pc che avevo in ufficio: gli HD si sono tutti fritti. A me non è mai accaduto a casa, ad un mio amico... Leggi tutto
7-12-2009 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4890 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics