Troppo pochi gli italiani che fanno il backup

Tutti temono di perdere i propri ricordi digitali ma solo un utente su due fa regolarmente il backup dei dati importanti e solo l'1% online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2009]

F-Secure Online Backup

Secondo i risultati di una ricerca condotta da F-Secure in otto Paesi, tra cui l'Italia, sono molte le persone che hanno provato la spiacevole esperienza di perdere contenuti preziosi e insostituibili (come foto di famiglia, collezioni di brani musicali o importanti documenti di lavoro): è capitato al 39% del totale degli intervistati, cifra che sale al 41% considerando la sola Italia.

Il problema è che sono ancora pochi a ricordarsi di fare regolarmente il backup dei propri dati: l'indagine rivela che, per esempio, solo il 56% del campione intervistato (il 50% in Italia) esegue il backup delle proprie foto digitali.

Il supporto più utilizzato per la memorizzazione delle foto resta l'hard disk del Pc, anche se le differenze tra i vari Paesi sui dispositivi più utilizzati sono interessanti.

Dvd e Cd sono piuttosto diffusi in Polonia (41%) e negli Stati Uniti (28%), ma lo sono meno in Italia (18%) e in Finlandia (16%); gli hard disk esterni sono più utilizzati in Svezia (24%) e in Italia (23%) rispetto a Stati Uniti (10%) e Polonia (5%).

Negli Stati Uniti il 16% degli intervistati ha dichiarato di conservare le proprie foto sulle schede di memoria delle fotocamere, abitudine che adotta anche il 9% degli utenti italiani.

Solo il 5% degli intervistati (1% in Italia) esegue il backup online dei propri file (un sistema che ha il vantaggio di tenere al riparo dal deteriorarsi dei supporti fisici, siano essi hard disk o Dvd), soluzione offerta da numerose aziende tra cui F-Secure stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

E vabbèeeeeeeee! allora ditelo! :incupito: E io che ho detto? Certo che voi di gufare ve ne intendete! :incupito: (comunque un backuppino mensile in un hd esterno lo faccio... :P ) Leggi tutto
22-12-2009 16:08

sorry, refuso mio... Leggi tutto
20-12-2009 14:13

e nemmeno alla rete telefonica, nel caso del fulmine... e sempre parlando del caso del fulmine, cercherei di più un dispositivo di protezione da sovratensioni che non da sovracorrenti... :wink: Leggi tutto
19-12-2009 21:35

ma anche un fulmine ad esempio. Salvo che non si utilizzi un apparecchio ad hoc per la protezione da sovra-correnti. O che uno dei due pc non sia un portatile "non connesso alla rete elettrica" Solo per parlar di sfiga eh.... :mrgreen: Leggi tutto
19-12-2009 14:40

Giusto per dimostrare che la sfiga è più forte di qualsiasi cosa tu faccia per contrastarla, in 26 anni di lavoro due volte mi è successo che i tecnici enel abbiano fatto un pasticcio e mi siano arrivati 400 volt sulla presa di tutti i pc che avevo in ufficio: gli HD si sono tutti fritti. A me non è mai accaduto a casa, ad un mio amico... Leggi tutto
7-12-2009 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2796 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics