La Francia prepara l'alternativa a Google News

Entro fine anno nascerà un motore di ricerca a pagamento per le notizie. Gli editori hanno fretta di monetizzare i contenuti del Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2010]

Francia alternativa a Google News

Anche se ultimamente sembrava essere calata, la protesta degli editori di giornali contro Google News non è scomparsa ma anzi ha trovato nuove forme per esprimersi: se in Italia la strada maestra sembra essere quella giudiziaria, la Francia ha deciso di creare dal nulla un'alternativa al popolare aggregatore di notizie.

Il Syndicat de la presse quotidienne nationale, che riunisce i principali quotidiani francesi, ha annunciato il debutto entro la fine dell'anno di un motore di ricerca per l'attualità, che offrirà dei "pacchetti a pagamento" contenenti notizie provenienti da diverse fonti.

"La monetizzazione dei contenuti Web" - ha spiegato il Syndicat - "sarà al cuore delle priorità".

Un tale progetto non nasce dal nulla: sono anzi sei mesi che i giornali d'oltralpe vi lavorano, e ora lo presentano come frutto dei tentativi falliti di negoziare una soluzione con Google, che non sarebbe stata in grado di offrire una soluzione concreta per la spartizione degli introiti pubblicitari.

Google News è da tempo sotto attacco da parte dei creatori di contenuti, che lo dipingono spesso senza mezzi termini come un ladro la cui attività consisterebbe nello sfruttare il lavoro altrui; alle accuse Google ha risposto ideando Newspass per fornire notizie online a pagamento, ma evidentemente gli editori francesi vogliono risultati immediati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

qualche giorno fa ho letto che il tentativo del times è stato un flop nessuno lo legge più :D Leggi tutto
23-7-2010 07:23

{pippolo}
ennesimo buco nell' acqua Leggi tutto
23-7-2010 02:41

:roll: Ogni tanto salta fuori la notizia delle 'news a pagamento'. Stavolta in francia. Non so come sia la situazione oltralpe, nel senso se hanno disposizione (come quì) quotidiani online e siti attendibili di news... La mia sensazione è che la gente sia poco disposta a spendere denaro per avere notizie dalla rete. Forse il nostro... Leggi tutto
22-7-2010 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics