Steve Jobs piace anche a Obama

Il Financial Times elegge il fondatore di Apple "Uomo dell'Anno". Il presidente americano lo indica come esempio per tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2010]

Steve Jobs Financial Times Uomo dell'Anno Obama

È tempo di elogi per Steve Jobs, eletto uomo dell'anno dal Financial Times e portato a esempio dal presidente americano Barack Obama.

Il giornale finanziario ha deciso di nominare il fondatore di Apple Uomo dell'Anno 2010 per via dei risultati che questi è riuscito a raggiungere quando tutti ormai lo davano per finito.

Se oggi Jobs è ancora la mente e il cuore di Apple, c'è stato un tempo in cui la sua stessa società lo aveva cacciato, inaugurando peraltro una parabola discendente che riuscì a invertire solo facendolo tornare.

Rientrato a Cupertino Jobs portò l'esperienza maturata con NeXT Computer, creò OS X e poi lanciò dei prodotti che hanno influenzato l'intero mondo tecnologico dell'ultimo decennio: l'iPod prima, l'iPhone poi e infine l'iPad.

Proprio questa rinascita è stata premiata da Financial Times, il quale ha definito quello di Steve Jobs "il più notevole ritorno della storia moderna", un ritorno che gli ha permesso di assicurarsi "un posto tra i titani tecnologici della Costa Occidentale".

Immancabile il paragone con Bill Gates il quale "sarà anche più ricco" ma ormai ha lasciato il palco tecnologico per dedicarsi alla propria peraltro meritoria fondazione. "Adesso è Jobs a tenere il centro della scena" conclude il Financial Times.

Mentre il quotidiano celebra le lodi di Steve Jobs, Barack Obama durante una conferenza stampa indica lo stesso personaggio quale modello vivente del "sogno americano".

Tutto ciò che il creatore di Apple ha ottenuto - in primis la capacità di ottenere un posto tra i più ricchi del Paese grazie alle proprie intuizioni - è ciò che Obama ammira in lui e che spera possa diventare d'ispirazione per tutta la popolazione degli USA.

"Noi celebriamo qualcuno come Steve Jobs, che ha creato due o tre diversi prodotti rivoluzionari. Ci aspettiamo che persone così siano ricche, e questa è una cosa buona. Vogliamo questo incentivo. È parte del libero mercato" ha dichiarato il presidente americano.

Obama vorrebbe un Paese pieno di emuli di Jobs, che si aggirano per gli Stati Uniti in jeans e polo nera portando innovazione e generando ricchezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Appunto sono italiano e i politici italiani li conosco molto bene, speravo che quelli degli altri paesi fossero anche solo un poco diversi... A volte mi illudo, sarà che sono più ingenuo di quel che credo... :-k Leggi tutto
2-1-2011 20:48

Ma che italiano sei ? :lol: Qui i politici promettono e poi fanno il contrario! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
2-1-2011 20:40

Hai ragione... e ci avevo pure creduto forse sono un pò acido per la delusione :-k e si che non potrà cambiare lui l'America ed il mondo però, forse, speravo in qualcosa di più. :? Leggi tutto
2-1-2011 20:25

Quoto! - Però diede finalmente (non piena) la sicurezza sanitaria agli Americani. - Riduzione delle testate atomiche. Anche se solo del 30% ed oramai l'uranio/plutonio serve di più per le affamate centrali atomiche. - Ritiro dall'Iraq. Anche se non completo e non si sono ancora ritirati dall'Afghanistan. - Alcuni processi per i... Leggi tutto
2-1-2011 20:16

Jobs è sicuramente terribilmente bravo a fare il suo mestiere ed a far crescere e prosperare la sua azienda, è certamente un'icona del sogno americano e, in quanto tale è normale anzi, ovvio, che il Financial Times lo elegga uomo dell'anno. Ovviamente va interpretato come miglior CEO degli USA dell'anno e non in altro modo (ho... Leggi tutto
2-1-2011 19:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1794 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics