Aumentano i navigatori ma la banda larga resta un sogno

Secondo l'ISTAT più della metà degli italiani usa Internet ma l'accesso veloce alla Rete è di molto inferiore alla media europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2010]

ISTAT Internet banda larga Italia in ritardo

Aumentano gli italiani che utilizzano il PC e quelli che si collegano a Internet, ma in generale il nostro Paese è in ritardo sulla banda larga.

È un quadro per certi versi atteso quello fotografato dall'ISTAT nel rapporto Cittadini e nuove tecnologie, che riporta una situazione registrata all'inizio del 2010.

La percentuale della popolazione che possiede un computer è passata dal 54,3% del 2009 al 57,6% di quest'anno, e anche il numero di chi accede a Internet è cresciuto (dal 47,3% al 52,4%).

Nelle famiglie in cui è presente almeno un minorenne è più facile trovare strumenti tecnologici, mentre quelle composte da persone anziane sono lontane da questo mondo.

Le case sprovviste di connessione al Web si trovano fuori da Internet per uno dei tre motivi principali: incapacità (40,8% di chi non accede), costi eccessivi (18,4%), accesso dal posto di lavoro o luoghi pubblici (13,2%).

Lo sviluppo della banda larga è decisamente in ritardo in Italia rispetto al resto dell'Europa: il tasso di penetrazione è del 49%, mentre la media europea è del 61%.

Gli italiani usano Internet per chattare o frequentare blog e forum (36,7%), utilizzare gli instant messenger (26,8%), informarsi sui servizi della pubblica amministrazione (38%), scaricare moduli dai siti della PA (27,5%) e inviare moduli compilati agli uffici (13,4%).

I social network sono un elemento importante per i navigatori: il 45% frequenta Facebook, Twitter o MySpace, mentre il 76,3% afferma di aver dovuto affrontare problemi di sicurezza, che minano la fiducia nei servizi in Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ma molto vera... ah quanto è vera :dho: Leggi tutto
2-1-2011 19:43

L'oste fa calcoli migliori Leggi tutto
26-12-2010 12:03

Una bella, deprimente fotografia della situazione italiana... :roll:
24-12-2010 12:23

Su una connessione da 7megabit si hanno circa 700kbyte/sec: facendo un decimo di media sono 70k/sec, in un giorno 60sec*60min*24h=6048000k=5906mega ovvero diciamo 6giga la giorno ovvero 180giga al mese: perché gli isp credono di essere in giusto a rompere le scatole per 100giga la mese? a una velocità media di un decimo della massima?
23-12-2010 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1146 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics