Eric Schmidt: "In arrivo una nuova bolla"

Il CEO di Google prevede lo scoppio di una nuova bolla finanziaria, alimentata dal valore eccessivo attribuito a Facebook, Twitter e soci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2011]

Eric Schmidt bolla speculativa

Eric Schmidt è preoccupato: teme che quanto sta accadendo ai protagonisti attuali della Rete ci stia portando dritti verso una nuova bolla speculativa.

Schmidt, ancora per qualche settimana CEO di Google, si riferisce al valore attribuito a certe società: Facebook con i suoi 50 miliardi di dollari, Twitter con i suoi 8 o 10 miliardi, Groupon con una stima superiore ai sei miliardi offerti da Google.

Tutte queste realtà, per quanto piene di utenti, ancora non sembrano avere un modello di business sostenibile né, non essendo ancora quotate in borsa, hanno ancora dimostrato per davvero il proprio valore: Schimdt sospetta che quello loro attribuito loro sulla base di una futura, enorme profittabilità non corrisponda al vero.

Il primo banco di prova sarà l'approdo in borsa di LinkedIn: allora i giochi si faranno più seri, e un eventuale scivolone del social network professionale potrebbe avere ricadute preoccupanti sui colleghi che stanno preparano lo stesso passo e su cui gli investitori, al momento, sperano molto.

A questo proposito Schmidt è stato, in un'intervista concessa alla rivista svizzera Bilanz, piuttosto diretto: "Ci sono chiari segni di una bolla... Ma le valutazioni sono quello che sono. La gente crede che queste aziende raggiungeranno grandi risultati in futuro".

È dunque possibile - questo almeno pare pensare il CEO di Google - che si prepari un disastro di grandi proporzioni come quello che si verificò all'inizio del decennio scorso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E' l'intera teoria del valore che oggi è in crisi. Il PIL prima di tutto, e di conseguenza anche le quotazioni di borsa. "Investire" in borsa è come "investire" sulle macchinette mangiasoldi,"l'investitore" non controlla assolutamente nulla del meccanismo al pari del giocatore. Solo chi ha in mano leve... Leggi tutto
17-2-2011 13:47

{sirtino}
Beh, non mi sembra affatto infondata, come previsione.Le mode mangiano tutto e lasciano dietro rovine, e se non si sono costruite solide basi commerciali si rimane a piedi in tempi brevissimi.Facebook è ben piazzato, ma probabilmente i falchi che stanno dietro alle grandi manovre speculative, sono appostati in attesa che i piccoli... Leggi tutto
17-2-2011 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1477 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics