SMS guidando, li invia quasi un automobilista su tre

I più giovani non trovano pericoloso usare il cellulare mentre sono alla guida.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2011]

SMS guidando 30% teenager

Secondo un'indagine di Consumer Reports - che ha intervistato 1.026 persone negli Stati Uniti - non c'è niente da fare: nonostante i messaggi, le notizie relative agli incidenti e le campagne, i guidatori più giovani continuano a usare il cellulare mentre sono alla guida.

Ben il 63% delle persone con meno di 30 anni ha tranquillamente ammesso di aver fatto telefonate mentre era al volante negli ultimi 30 giorni e il 30%, nello stesso periodo, ha inviato SMS.

La percentuale è insomma in aumento rispetto a quella rilevata da un'indagine analoga realizzata nel giugno del 2009.

Sopra i trent'anni le cose vanno un po' meglio, anche se non troppo: il 41% telefona mentre guida, ma solo il 9% invia SMS (non si sa se per prudenza o incipiente presbiopia).

La maggior parte dei più giovani si comporta in quel modo perché non percepisce il pericolo: solo il 30% ritiene pericoloso usare il telefono mentre è al volante, mentre soltanto il 36% si preoccupa, di tanto in tanto, delle possibili conseguenze di una guida distratta.

Tanta sconsideratezza deriva forse dalla constatazione che più o meno tutti usano il cellulare in auto: il 94% ha rivelato di aver notato, sempre negli ultimi 30 giorni, persone che parlavano al telefono pur guidando, mentre il 64% ha notato che gli altri automobilisti inviavano SMS.

La conclusione di Ray LaHood, Segretario del Dipartimento dei Trasporti, è sconsolata: "Guidare mentre si è distratti è diventato un'epidemia mortale sulle strade americane, e gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili per via della loro inesperienza al volante e, spesso, a causa del condizionamento dei coetanei".

Per cercare di ridurre il fenomeno le autorità stanno lavorando a una campagna di prevenzione per informare ed educare genitori, insegnanti e adolescenti, di cui il video che riportiamo qui sotto fa parte.

L'iniziativa, d'altra parte, ha dei precedenti, come la campagna proposta da AT&T in occasione della fine dello scorso anno, realizzata facendo parlare i parenti delle vittime della strada.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Io qlli ke inviano sms mntre guidano li prendrei a kalci in c*lo xké pssno kausare incidnt ora skusate ma sono arrvto all'uni vi saluto
13-4-2011 12:35

A costo di fare la bambina pestifera del forum, ho un parere in parte eretico sul telefono in macchina. Posto il fatto che, codice o non codice, ciascuno di noi e` responsabile per se` (e per gli altri, nella misura in cui le sue azioni li possono coinvolgere, nel bene e nel male), il telefonino e` in parte sopravvalutato, ma in parte... Leggi tutto
23-3-2011 13:09

Quello che voglio dire è che è assolutamente ridicolo fare statistiche del genere e organizzare campagne di prevenzione per informare ed educare genitori, insegnanti e adolescenti mentre nessuno si sogna neanche lontanamente di andare a fare una leggina del caspio per non intaccare la "libertà" del "glorioso" popolo... Leggi tutto
23-3-2011 09:05

di che stiamo parlando ? Leggi tutto
22-3-2011 18:23

Beh, magari che fra legalità e opportunità spesso, purtroppo, non c'è corrispondenza: in Italia pratichiamo da anni con spensieratezza il condono edilizio, poi quando vengono cancellati interi quartieri tutti a piangere per l'immane tragedia... :roll:
22-3-2011 16:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1830 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics