Zuckerberg: Lasciate che i bambini vengano a Facebook

Il fondatore del social network contesta il limite dei 13 anni d'età. Levandolo si otterrebbero dei "benefici educativi".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2011]

Fino a oggi, Facebook è formalmente vietato per coloro che hanno meno di 13 anni.

Nonostante i minori di quell'età con un profilo sul social network più famoso siano tutt'altro che rari, le regole prevedono che chi si registra affermi di avere più di 13 anni.

Il limite è stato imposto per ottemperare alle leggi statunitensi ma evidentemente a Mark Zuckerberg sta stretto, visto che il fondatore di Facebook si è esposto in prima persona per chiederne l'abolizione.

Parlando a un incontro sul tema dell'educazione, Zuckerberg ha parlato di «benefici educativi» che deriverebbero dal permettere ai bambini di accedere al social network.

«La mia filosofia» - ha dichiarato Zuckerberg - «è che per l'educazione si deve cominciare a un'età molto, molto precoce».

«A causa delle restrizioni legali non abbiamo ancora cominciato questo processo di apprendimento» - ha continuato il giovane miliardario - «A un certo punto dovremo combatterle».

La proposta di Zuckerberg sta già sollevando moltissime perplessità, a partire da quelle di chi è preoccupato per eventuali episodi di cyberbullismo a chi teme che una volta cresciuti i bambini si pentano per quanto hanno ingenuamente condiviso, sino a quelle di chi vede tutto ciò come un mezzo per servire su un piatto d'argento tante preziose informazioni ai pubblicitari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

ma cosa sarebbe 'sto cyberbullismo? abbassare ulteriormente l'eta a facebook è una follia, ma per altri motivi. [edit] ho letto il pdf, mitico :wink:
3-6-2011 11:39

Per me, più semplicemente, fa confusione fra educazione e diseducazione... :wink: Scherzi a parte, vi pare che potrebbe affermare il contrario? Più gonzi fessbuk attira più soldi entrano nelle sue tasche e più i gonzi sono indifesi meglio è per lui...
28-5-2011 15:21

Grandioso Druido, non c'avevo mai pensato a raccogliere informazioni del genere in un pdf... Grazie infinite per il tuo lavoro...
26-5-2011 18:40

{beppe}
cerrrto... e tu naturalmente ci credi! benefici educativi. non è invece perché ti manca una fetta di mercato che è molto più influenzabile e plasmabile vero? scommetto che quando lo ha detto ha fatto la stessa faccia che ha fatto quando Obama, durante il loro incontro, gli disse che loro avrebbero dovuto pagare... Leggi tutto
26-5-2011 17:34

Graziee! :-) Sono in licenza Common Creative quindi, se volete, potete diffonderle a vostro piacimento Leggi tutto
26-5-2011 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics