Il cookie impossibile da cancellare

Inutile disabilitare i cookie o usare il "privacy mode" del browser: con questa tecnica il tracciamento è sempre possibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2011]

Cookie KISSmetrics ETag

Disabilitare i cookie, cancellare la cache e usare il browser in modalità riservata (il famoso privacy mode o comunque lo si chiami, ormai presente in tutti i browser): in questo modo - si pensava - è possibile non essere tracciati quando si naviga in Internet.

Non è vero. Un'azienda che fornisce servizi di analisi del traffico a più di 500 siti - tra cui Hulu e Spotify - ha trovato un sistema per creare un cookie "immortale", che le permette di ricostruire la cronologia di navigazione di un utente anche se questi ha compiuto le operazioni di cui sopra o cambia browser.

L'azienda in questione si chiama KISSmetrics e la tecnica che essa userebbe è stata resa nota da una ricerca recentemente pubblicata.

Il trucco sta nell'uso di un identificatore univoco, noto come ETag, che si situa nella cache del browser e nelle cartelle dei metadati.

Tramite un JavaScript KISSmetrics è in grado di leggere il numero inserito nell'ETag ogniqualvolta l'utente visita uno dei siti monitorati dall'azienda.

Ashkan Soltani, uno dei ricercatori, ha spiegato che il sistema «agisce effettivamente come un cookie perché a ogni connessione con KISSmetrics invia un header referrer e il valore ETag».

Dal canto proprio, KISSmetrics respinge le accuse e sostiene che la ricerca «distorce in maniera significativa le nostre tecnologie», ricordando inoltre che l'azienda fornisce un sistema per farsi rimuovere completamente dal tracciamento e supporta la funzionalità Do Not Track.

In particolare Hiten Shah, CEO di KISSmetrics, spiega che l'azienda non ha mai condiviso le informazioni sugli utenti con terze parti, non è in grado di seguire gli utenti attraverso diversi siti e non fa uso degli ETag.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sostanzialmente questo eTag è utilizzato per ottimizzare l'uso della cache nelle richieste HTTP. Javascript in realtà non è la parte centrale del trucco, anzi forse con un po' di impegno si può anche non usare. E se vogliamo esse precisi, parlare di cookie è una forzatura, è vero che alla fine funziona come una specie di cookie, ma non... Leggi tutto
19-8-2011 09:55

Le informazioni per poterle usare devono per forza momentaneamente salvarle da qualche parte e credo che salvino i dati normalmente nel disco e poi vengano automaticamente cancellate in modo abbastanza sicuro. Anche se avevo letto in passato che su linux alcuni utenti caricavano ff nella ram o qualcosa di simile non ricordo. La... Leggi tutto
18-8-2011 15:44

OT: i vari sistemi di navigazione anonima come agiscono? non salvano le informazioni o le salvano e le cancellano? vista la facilità con cui si possono recuperare i dati "cancellati" la differenza mi sembra sostanziale
17-8-2011 13:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1653 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics