Il laser per far piovere

Raggi laser nel cielo raggruppano le molecole d'acqua e generano la pioggia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2011]

laser pioggia kasparian

Alcuni ricercatori dell'Università di Ginevra, guidati da Jérôme Kasparian, hanno trovato una strada promettente per far piovere a comando.

Lo strumento utilizzato a tal scopo si chiama Teramobile mobile femtosecond-Terawatt, ed è un apparecchio creato per sparare raggi laser in cielo.

Il test che ha provato la fattibilità di questo procedimento si è svolto tenendo attivo il macchinario per 133 ore nei pressi del fiume Rodano: il risultato è stata la formazione di acido nitrico, intorno al quale si sono raggruppate le molecole d'acqua formando delle goccioline. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Leggi i commenti (11)
È Kasparian stesso, tuttavia, a mettere in guardia circa i limiti attuali: «Le particelle sono troppo piccole e leggere per cadere a terra: insomma, non siamo ancora arrivati a generare gocce di pioggia, ma dobbiamo lavorare ancora alla tecnica per aumentarne il peso di un centinaio di volte».

Il risultato è comunque incoraggiante, sebbene esistano dubbi sulla possibilità di utilizzare questa stessa tecnica per generare gocce di dimensioni maggiori.

Inoltre occorre essere certi che in questo modo non si producano quantità di acido nitrico tali da produrre sì pioggia, ma acida.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Potremo usarlo al posto dello spruzzino. Accendo il coso, e dopo 133 ore mi piove sul parabrezza e partono le spazzole. Cosi' non devo piu' fare la fatica di rabboccare...
22-11-2011 19:15

Sarebbe anche utile ma sono scettico :( chissà se vedremo mai commercializzata questa tecnologia.
21-11-2011 01:52

Se hanno tenuto una attrezzatura per ben 133 ore è logico che prima o poi doveva piovere naturalmente!!! :lol: :lol: :lol: Ma non è piovuto neanche naturalmente! Poi "formazione di acido nitrico" .... Mamma mia quanto è inquinato il Rodano! :lol: :lol: :lol: Ciao (messaggio editato)
20-11-2011 19:14

Forse, finalmente, potremo smettere di fare la danza della pioggia quando c'è siccità. :lol:
20-11-2011 18:15

Di sicuro in inghilterra non hanno bisogno di codesta tecnologia !
20-11-2011 12:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics