L'aereo invisibile (o quasi) e l'Area 51

Boeing annuncia un velivolo sperimentale concepito per essere invisibile non solo ai radar e ai sensori termici dei missili antiaereo, ma anche a occhio nudo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2002]

Siccome mi sono attirato parecchi fulmini di indignazione perché ho preso di mira i piramidologi e gli ufologi a proposito del Decimo Pianeta, ci tengo a chiarire che a mio modesto parere non ho una mente chiusa e che non godo nello smontare le teorie altrui. I misteri mi affascinano; ma mi affascinano quelli veri, non i deliri dei ciarlatani intenti a fare miliardi vendendo a caro prezzo libri, amuleti e pozioni di salvazione eterna. E di cose affascinanti la scienza ne offre tante, al punto che è talvolta difficile distinguere tra realtà e Star Trek.

Considerate ad esempio le infinite teorie sull'Area 51 e sui misteriosi velivoli che vi verrebbero sperimentati (gli ufologi sostengono che gli americani vi tengono persino un disco volante). Tutte baggianate? Non è detto. Guardate cosa è stato annunciato ufficialmente dalla Boeing: un aereo invisibile.

Le sue forme sembrano tratte direttamente da un film di fantascienza, ma è realtà. Questo velivolo sperimentale è concepito per essere invisibile non solo ai radar e ai sensori termici dei missili antiaereo, ma anche a occhio nudo. Ovviamente non si tratta di una invisibilità da fumetto, di quelle in cui il pilota parcheggia l'aereo invisibile e poi non lo trova più perché appunto è invisibile: semplicemente, l'aereo contiene varie tecnologie (colorazioni e forme della fusoliere delle ali, disposizione delle prese d'aria) che lo rendono difficilissimo da avvistare a distanza quando è in volo.

E anche l'invisibilità più spinta pare dietro l'angolo, stando a questo articolo di Popular Science. Sono infatti già allo studio aerei rivestiti di polimeri elettrocromatici ("electrochromic polymers") che permettono di cambiare colore al velivolo come se fosse un camaleonte, adattandolo allo sfondo. Le superfici superiori dell'aereo assumono istantaneamente i colori e le forme del terreno sottostante e quelle inferiori prendono il colore del cielo, addirittura emettendo luce per diventare luminosi quanto il cielo diurno. Il profilo sottilissimo dell'aereo lo rende difficilissimo da avvistare di fronte e di lato.

La differenza fra queste novità apparentemente fantascientifiche e le teorie da X-Files dei sensitivi, degli ufologi e dei credenti nei cerchi nel grano è molto semplice: non contraddicono alcuna legge della fisica o alcun fatto conosciuto, e non sono un insulto alla logica. Questo è il primo criterio per scremare le scempiaggini da mago Gabriel dalle ipotesi degne di studio, ed è alla fin della fiera lo stesso principio delle indagini antibufala.

La cosa ironica di tutta la faccenda è che i complottisti sono così presi dalla foga di scoprire omini verdi in combutta con la CIA da ignorare questi veri progressi della tecnologia che hanno sotto il naso. E' un'ironia che non è sfuggita neppure ai militari, che pure non hanno la reputazione di essere inclini all'umorismo: guardate la toppa dello squadrone dei Bird of Prey (si chiama così l'aereo ex-segretissimo della Boeing).

I suoi piloti sono andati in giro con queste toppe bene in vista per anni, e nessuno si è accorto che l'impugnatura della spada ha esattamente la forma dell'aereo che ufficialmente non esisteva.

E' proprio vero: il posto migliore per nascondere un segreto è metterlo sotto gli occhi di tutti, dove nessuno penserà mai di cercarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

RADIONICA
NUOVA IPOTESI SUI CERCHI NEL GRANO Leggi tutto
7-8-2004 04:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sogni 3d
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1851 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics