Il laser italiano che misura l'età dei reperti

Ricercatori del CNR scoprono una nuova tecnica per condurre l'esame del carbonio 14.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2012]

laser carbonio 14

Per calcolare l'età di reperti organici, da alcuni decenni si fa affidamento sull'esame dal carbonio 14.

Si tratta di calcolare la quantità di questo isotopo del carbonio presente nel campione sottoposto ad analisi: dato che il carbonio 14, come il carbonio "normale", entra negli organismi con la respirazione (la sua assunzione, dunque, si interrompe con la morte) e ha un tempo di dimezzamento noto, sapere quanto ne è rimasto in un reperto permette di stabilirne l'età.

L'esame, a oggi, è costoso e richiede apparecchiature complesse e ingombranti: «Nell'analisi con spettrometri di massa, ciascun atomo di carbonio deve essere "estratto" dalla molecola di anidride carbonica che lo contiene e che viene prodotta con la combustione dei reperti» - spiega Paolo di Natale, del CNR. «Poiché in natura solo una molecola ogni mille miliardi contiene radiocarbonio invece di carbonio "normale", è però necessaria una grande sensibilità per misurarne la quantità». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
IBM prevede che cinque tecnologie diventeranno realtà entro il 2016. Quale credi che si realizzerà davvero?
Microgenerazione: tutto ciò che si muove (camminare, andare in bicicletta, persino l'acqua che scorre nei tubi) produrrà energia, e diremo addio alle grandi centrali. - 25.4%
Password genetica: scansione della retina, riconoscimento vocale e i tratti biometrici in generale saranno combinati per creare una password unica e irripetibile. - 35.0%
Lettura del pensiero: come Kinect legge i movimenti, così i dispositivi del futuro leggeranno la volontà degli utenti tramite le onde cerebrali, e ne anticiperanno i desideri. - 5.2%
Addio al digital divide: grazie ai dispositivi mobili, anche le più remote aree del globo saranno connesse a Internet, avranno accesso alle informazioni e potranno migliorare la qualità della propria vita. - 27.9%
Apprezzeremo lo spam: le email spazzatura diventeranno così personalizzate da risultare utili, trasformandosi da seccature in opportunità. - 6.6%
  Voti totali: 2914
 
Leggi i commenti (19)
Dall'Istituto Nazionale di Ottica del CNR, però, arriva un'alternativa economica (il suo utilizzo costa almeno 10 volte meno delle alternative attuali): un laser infrarosso in grado di "contare" le molecole di radiocarbonio.

«La nuova metodologia» - racconta Davide Mazzotti, uno degli autori dello studio che ha portato alla scoperta - «si basa su una tecnica spettroscopica ad altissima sensibilità, denominata Scar (saturated-absorption cavity ring-down): potrà consentire la rivelazione di molecole in concentrazione estremamente ridotta, con importanti ricadute in settori quali il monitoraggio dei cambiamenti climatici, il controllo dell'inquinamento ambientale, la ricerca medica, la rivelazione di sostanze tossiche o pericolose, ad esempio per la sicurezza di porti e aeroporti. O per raffinati test delle attuali teorie di fisica fondamentale».

«La radiazione infrarossa viene riflessa tra due specchi tra i quali è contenuto il gas da analizzare. In questo modo la luce attraversa migliaia di volte le stesse molecole di anidride carbonica da misurare, che equivale a moltiplicare per migliaia di volte la quantità di molecole disponibili e ad aumentare così la "sensibilità" di misura» continua il collega Iacopo Galli.

Il funzionamento di questa tecnica è già stato sperimentato al LENS (European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy) di Sesto Fiorentino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sembra facile ma è fenomenale non da poco! Complimenti! Secondo me, con quest'ultima scoperta abbiamo tutte le carte in regola per dichiarare il genio italico sotto la protezione dell'ONU per difenderla dai baroni e dai politici italiani. Adesso si potranno fare più controlli sulla datazione dei reperti dato che per i costi solo una... Leggi tutto
4-1-2012 17:08

E speriamo continuino a non capirlo e ad insistere nelle loro attività di ricerca, dobbiamo invertire questa tendenza allo sfascio. BRAVI! :clap: :clap: :clap:
4-1-2012 10:39

Sono stupefatto nel constatare come malgrado la pianificata, continua e inesausta opera distruttiva portata avanti da tutti i governi succedutisi in Italia negli ultimi quarant'anni, la ricerca italiana mostri ancora un qualche segno di vitalità. Questi accidenti di scienziati non lo vogliono proprio capire che lassù, in cabina di... Leggi tutto
4-1-2012 07:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics