E-privacy 2012 si trasferisce a Milano

Aperte le nomination per la consegna dei Big Brother Award, destinati a chi più ha danneggiato la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2012]

Big Brother Awards 2012 Milano

L'annuale conferenza e-Privacy quest'anno cambia location e si trasferisce a Milano.

Si terrà infatti presso l'Università degli Studi del capoluogo lombardo (Aula 400, ingresso da via Festa del Perdono)nelle giornate di giovedì 21 e venerdì 22 giugno; è un evento a ingresso libero fino a esaurimento posti

Il tema di quest'anno è Privacy + Trasparenza = Libertà. La riscoperta dei diritti civili nell'era digitale.

L'evento è organizzato, come sempre, dal Progetto Winston Smith in collaborazione con la Cattedra di Informatica Giuridica dell'Università degli Studi di Milano e con Privacy International, oltre che ad alcune aziende e associazioni.

In occasione di e-Privacy si celebrerà, nella sola giornata di venerdì 22, anche il Big Brother Award 2012.

Il BBA è un premio internazionale (è assegnato in sei diverse nazioni, oltre all'Italia) di demerito e disonore, in sostanza un premio "in negativo", che viene assegnato ogni anno a chi risulta nemico della privacy e della tutela dei dati.

Il meccanismo di nomina è semplicissimo. Sino al 31 maggio chiunque potrà proporre uno o più candidati per una o più delle tre categorie prestabilite, ovvero Peggior ente pubblico, Peggiore azienda privata e Peggiore tecnologia.

C'è poi anche un quarta categoria denominata Voce del Popolo, assegnata automaticamente a chi riceve più segnalazioni.

Ci sono due modi per proporre una nomination: attraverso la compilazione di un modulo (disponibile sul sito dell'evento) o inviando una e-mail all'indirizzo bba-nomination@winstonsmith.org (anche via anonymous remailer), indicando la categoria e il nome dell'ente, della società o della tecnologia che si vuole nominare, insieme a una breve descrizione.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5787 voti)
Leggi i commenti (13)

Le nomination verranno poi raccolte e presentate direttamente ai partecipanti del convegno e-Privacy, che le voteranno. Contestualmente verranno proclamati i vincitori ed assegnati i BBA: il premio verrà quindi assegnato senza la mediazione di una giuria.

Il BBA è realizzato in un contesto ironico e allegro, pur restando una iniziativa seria e professionale: l'intento non è infatti minimizzare tutto ma, anzi, valorizzare maggiormente le problematiche di cui si tratta, in un clima piacevole e rilassato.

Nonostante si parli continuamente di libertà e diritti civili degli utenti della Rete, anche a livello istituzionale, molti si sentono lontani dalla discussione attiva, rassegnandosi piuttosto ad una sorta di "tecnocontrollo sociale" al quale è inutile opporsi. Il BBA è dunque un'occasione per dare voce agli utenti.

Oltre al BBA verrà assegnato anche il premio Winston Smith - Eroe della Privacy che, al contrario, e "in positivo": omaggia chi si è battuto per la privacy e i diritti degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2817 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics