Tassa equo compenso aumenta del 2000% in Germania

E nel frattempo il Canada introduce il balzello per la musica registrata eseguita durante gli eventi dal vivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2012]

equo compenso germania

L'equo compenso - la maggiorazione applicata ai prezzi delle memorie digitali e giustificata dicendo che server a compensare i mancati introiti causati dalla pirateria - non esiste soltanto in Italia.

In Germania, per esempio, esiste da tempo, ma ora si appresta a diventare più consistente: la ZPÜ - il consorzio che sovritende per l'appunto all'equo compenso e ne stabilisce l'entità - ha annunciato una serie di aumenti che possono arrivare sino a superare il 2.000% della tassa attuale.

Per esempio, su ogni drive USB da più di 4 Gbyte fino a oggi gravava una tassa di 8 centesimi di euro; ebbene, questo valore passerà a 1,56 euro, con un aumento del 1.850%.

Peggio ancora va alle memory card, la cui tassa passa da 8 centesimi a 1,95 euro (il 2.338% in più), e tutto ciò senza contare l'incongruenza di fondo, dato che le memory card generalmente sono usate in videocamere e fotocamere: dunque per registrare materiale personale, non certo per fare copie private di materiale protetto da copyright.

Un tale comportamento da parte della ZPÜ sembra incomprensibile, ma tutto diventa più chiaro quando si apprende che uno dei suoi membri è la GEMA, l'omologo tedesco della SIAE.

I balzelli tedeschi sulle memorie appaiono in contemporanea con la decisione, presa dal Copyright Board of Canada, di applicare nuove tariffe alla musica registrata usata durante gli eventi live.

La tassa - i cui proventi finiranno all'ente no profit Re:Sound - colpirà qualsiasi utilizzo di musica registrata in pubblico: dovranno pagare quanti utilizzeranno musica durante gli eventi di ogni tipo, i bar-karaoke, le fiere e persino gli sposi il giorno del loro matrimonio.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3704 voti)
Leggi i commenti (16)

In Canada già ora la SOCAN riscuote i diritti sulla musica per conto degli autori; la Re:Sound si occuperà invece di riscuoterli per conto delle etichette discografiche e degli esecutori.

«La musica registrata» - spiega Martin Gangnier, di Re:Sound - «è una parte fondamentale del modello di business di molti eventi dal vivo e certamente è impossibile immaginare uno show, un festival, una sfilata o un bar-karaoke senza musica».

Le tariffe varieranno a seconda dell'evento: matrimoni, ricevimenti, convention e via di seguito dovranno versare 9,25 dollari al giorno se vi parteciperanno meno di 100 persone; la cifrà potrà salire sino a 39,33 dollari giornalieri se vi saranno più di 500 persone.

I bar-karaoke pagheranno una volta all'anno, versando tra gli 86,06 e i 124 dollari, mentre le sfilate dovranno versare una quota base di 32,55 dollari al giorno, più 4,39 dollari per ogni brano utilizzato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Naaaa... Allora sei tu uno di quelli che mi fa scaricare quelle porcate inguardabili... :umpf: Almeno tienila ferma quella c@@@o di camera! :incupito: Leggi tutto
24-6-2012 00:24

Non fanno altro che cercare come tassare la popolazione aggirando le aliquote. E si industriano a prendere quello che possono prima che la festa sia finita. :evil:
23-6-2012 22:47

Inasprimento della tassa sulla presunzione di colpevolezza, ma per i politici il garantismo sempre più estremo - link - anche in Germania ci si uniforma sempre più al volere delle major.
9-6-2012 16:00

Beh, almeno, visto che o scarichi o no le tasse le paghi lo stesso, chi non scaricherà nulla di illegale, potrà fregiarsi dell'altisonante titolo di "fesso", non c'è che dire...
8-6-2012 19:04

Ottimo! Ho fatto bene a comprare l'sd card nuova da hong kong. Nel frattempo per compensare la tassa cercherò di pareggiare i conti registrando film al cinema, condividendo tutta la mia musica e spargendo la parola di Dio pirata. Amen. Non avrò pace finché tutti gli operatori di questa industria saranno sulla strada :D
8-6-2012 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics