L'aereo a idrogeno della Boeing compie il suo primo volo

È in grado di volare per 4 giorni senza far rifornimento ed emette soltanto acqua. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2012]

phantom eye boeing idrogeno

È decollato con successo dal Dryden Flight Research Center l'aereo-drone creato da Boeing e alimentato a idrogeno.

Il velivolo - chiamato Phantom Eye - è spinto da due motori da 2.300 centimetri cubici che si trovano normalmente su alcuni modelli di Ford Fusion alimentati a benzina, che sono stati modificati per funzionare a idrogeno liquido e in un'atmosfera povera di ossigeno.

Il Phantom Eye può infatti raggiungere un'altitudine di 65.000 piedi (quasi 20.000 metri), è in grado di restare in volo per quattro giorni senza necessità di far rifornimento e, mentre è in funzione, scarica soltanto acqua.

La definizione di aereo-drone sottintende il fatto che la creazione di Boeing è completamente autonoma (non necessita di pilota), ed è stata sviluppata per svolgere compiti di spionaggio e sorveglianza. È inoltre in grado di trasportare un carico di circa 200 kg di strumenti.

Per il volo di prova, Phantom Eye si è sollevato sino a 4.080 piedi ed è rimasto in volo per 28 minuti; ora gli ingegnere di Boeing stanno analizzando i dati in vista di un secondo e più impegnativo test.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4207 voti)
Leggi i commenti (6)

L'azienda è anche orgogliosa per essere riuscita a creare un aereo "verde", sebbene occorra ricordare come lo si possa considerare tale soltanto se ci si limita a considerare le emissioni prodotte dal velivolo stesso, e non quelle generate dalla produzione dell'idrogeno (ottenuto con la tecnica del reforming del gas naturale).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Io non sottovaluterei l'AK47 :) Per il resto, certamente deve avere caratteristiche adatte all'uso bellico (almeno per la ricognizione), altrimenti la Boeing sarà nei guai. Del resto ho vaghi ricordi di straordinari mezzi bellici, sulla carta, che alla prova pratica furono un flop. Non chiedetemi dettagli perché, ripeto, è solo qualche... Leggi tutto
20-6-2012 00:11

Il serbatoio e' grande.. quanto il velivolo! Non vedi che sembra, appunto, un serbatoio sganciabile (drop tank, vedi foto sotto) con due ali? [img:9a4af1f93f]http://www.sshqdb.com/images/bbi-mustang-drop-tank-1.jpg[/img:9a4af1f93f] ... Leggi tutto
15-6-2012 15:25

Un aereo con scarichi 'neutri' non significa che non sia inquinante. Bisogna vedere come inquina la produzione di carburante. Inoltre bisogna vedere qual'è la vera efficacia di questo motore. Nell'articolo si parla di motori da 2300cc e un'autonomia di 4 giorni. Ma i serbatoi quanto sono grandi? Una cisterna? E la velocità? Perché forse... Leggi tutto
14-6-2012 21:52

Keccarino! :squeeze: Emette solo acqua!! :viva: Trattandosi di un oggetto militare i progettisti se ne fottono di quanto inquini. Cio' perche', banalmente, quando un obiettivo viene colpito si genera parecchio inquinamento. Ma cio' e' l'utima delle preoccupazioni per le parti in gioco. I bassi consumi sono invece un parametro... Leggi tutto
14-6-2012 17:04

{utente anonimo}
Aereo a idrogeno? Hmmm... interessante. Si direbbe una strada già più percorribile rispetto al solar impulse, per quanto riguarda i futuri voli commerciali.
14-6-2012 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2745 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics