Un vaccino definitivo per la dipendenza da nicotina

Il vaccino uccide il piacere di fumarsi una sigaretta. I fumatori non ricominciano più; chi non ha mai fumato non prende il vizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2012]

vaccino nicotina

Un gruppo di ricercatori del Weill Cornell Medical College (a New York) ha ideato e sperimentato sui topi un vaccino che promette di vincere per sempre la dipendenza da nicotina.

Il principio al quale si sono ispirati è semplice: se si impedisce che la nicotina raggiunga il cervello, questa non potrà innescare alcuna reazione né dare il piacere che i fumatori ne ricavano, e quindi non genererà dipendenza.

Realizzare un sistema che funzionasse è stato invece più complicato. A oggi esistono già alcuni vaccini, definiti "passivi", che in effetti funzionano: contengono già degli anticorpi in grado di intercettare e distruggere la nicotina. Sfortunatamente, perché l'effetto duri, è necessario ripetere l'iniezione ogni poche settimane.

Un vaccino tradizionale o "attivo" - inoculare un agente esterno che il corpo riconosca come pericoloso e quindi faccia dare il via alla produzione di anticorpi - non può essere realizzato: la molecola della nicotina è troppo piccola per essere riconosciuta dal sistema immunitario.

Così i ricercatori hanno ideato una terza via, quella del "vaccino genetico", già utilizzata sui topi per trattare certe malattie agli occhi e certi tipi di tumore.

Hanno inserito la sequenza genetica di un anticorpo per la nicotina, creato in laboratorio, all'interno di un virus adeno-associato, istruendolo per raggiungere gli epatociti (cellule del fegato).

In questo modo la sequenza genetica dell'anticorpo ha raggiunto il nucleo degli epatociti, i quali hanno iniziato a produrre gli anticorpi; questi a loro volta hanno potuto così iniziare il loro lavoro di intercettazione della nicotina non appena questa entra nel flusso sanguigno.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6241 voti)
Leggi i commenti (14)

I test sui topi hanno dati risultati positivi: la produzione di anticorpi è sempre rimasta costante, e pochissima della nicotina somministrata ha raggiunto il cervello, senza peraltro riuscire a scatenare alcuna reazione (il gruppo di controllo ha invece mostrato subito i sintomi dell'assunzione, quali un calo della pressione sanguigna e un abbassamento del ritmo cardiaco).

Secondo il dottor Ronald G. Crystal tutto ciò mostra come il vaccino funzioni e non perda efficacia con il passare del tempo: i fumatori che dovessero sottoporvisi, qualora la sperimentazione sull'uomo dia esito positivo, «sapranno che se ricominceranno a fumare non ne trarranno alcun piacere a causa del vaccino, e ciò potrà aiutarli ad abbandonare questa abitudine».

Inoltre, sempre secondo il dottor Crystal, il vaccino potrebbe essere somministrato anche a chi non ha mai iniziato a fumare: qualora anche dovesse iniziare, non ne proverebbe piacere e non continuerebbe.

Specificando che per ora si tratta solo di un'ipotesi, il dottor Crystal prospetta che un giorno i genitori possano decidere di vaccinare i bambini contro la dipendenza da nicotina: «Naturalmente dovremo valutare rischi e benefici, e ci serviranno anni di studi prima di stabilire una soglia».

Per il momento, la sperimentazione va avanti: dopo i topi ora tocca ai ratti; quindi sarà la volta dei primati, e infine si potrà iniziare il test sull'uomo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Io non starei a formalizzarmi sui termini: chiamiamolo vaccino, cura, placebo, o come meglio credete, resta il fatto che sarebbe l'ora che si trovasse una soluzione semplice, relativamente economica e soprattutto definitiva alla dipendenza. Certo, l'uso indiscriminato e preventivo lo aborro, ma questo sta anche alla coscenza dei... Leggi tutto
20-7-2012 16:24

Intanto la nicotina è una droga (usata anche in medicina) e quindi non esiste antidoto (è solo per il veleno, la droga non è veleno in quando agisce sui recettori) o vaccino (sono per i virus) o antibatterico (per i batteri) proprio per sua natura di Droga. Secondo non è spiegato minimamente il come faccia salvo tirare in ballo una cosa... Leggi tutto
19-7-2012 16:43

A me pare un ottimo farmaco per chi vuol smettere di fumare. Senz'altro meglio dei chewingum alla nicotina e alla sigaretta elettronica. Qualla della vaccinazione dei bambini e' una evidente esagerazione. Leggi tutto
19-7-2012 15:05

:clap: Stavolta l'applauso te lo sei proprio meritato! Hai detto bene: si tratta di una mostruosità, senza nemmeno dire che molto probabilmente non funzionerebbe affatto. E' proprio il concetto stesso che c'è dietro, una insensata "ipermedicalizzazione", che è da contrastare. Vaccinare i bambini dal rischio che diventino... Leggi tutto
18-7-2012 14:39

No, certo. Non è colpa SOLO di quel qualcuno che se ne approfitta. Io, però, non voglio finire ancora più di tanto nel romanzo di D.K. "Il lastrico dell'inferno", o altri pressapoco simili. Semmai, vorrei che il mondo ne uscisse fuori del tutto, o quasi del tutto.
18-7-2012 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics