Quattro anni di Office con Skype a prezzo-studente

Un'offerta speciale per studenti universitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2012]

ms office 365

Office 365 University: così si chiama l'ultima offerta di Microsoft pensata per gli studenti universitari.

Arriverà ufficialmente nel primo trimestre del 2013 e comprenderà la suite Office 365 a un prezzo speciale, tale che anche gli studenti possano affrontarlo.

Una licenza valida quattro anni e per due computer costa infatti 79,99 dollari (ossia, come Microsoft sottolinea, 1,67 dollari al mese).

All'interno del pacchetto vi sono Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneNote, Access, Publisher, 20 Gbyte di spazio aggiuntivo su Skydrive, 60 minuti di conversazione su Skype e la funzionalità Office on Demand (che permette di utilizzare Office "in streaming" su un PC con connessione a Internet).

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Leggi i commenti (6)

L'offerta è destinata agli studenti universitari, ma anche ai membri dello staff delle istituzioni universitarie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Arriva Office 365: non si installa, si usa col browser

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Mi sono dimenticato i debian-ani :shock: :lol: :lol: :lol: LINK Ciao
15-11-2012 19:20

ubuntu 12.04 ..... che francamente mi da qualche problema... anzi ora scrivo un post asull'apposita sezione per un'altra cosa...
15-11-2012 15:31

Segui tutto il mio post e vedrai che ci sono diversi scaricamenti per diversi OS. 1) che Sistema Operativo? 2) versione del sistema operativo? Se lo posti di dirò quale scaricare. Ciao
14-11-2012 23:53

ho provato a scaricare PDFedit l'ho estratto ma non sono riuscito a gestire i file e quindi li ho lì e non funziona niente... che utonto.... :D :D
14-11-2012 22:13

Verissimo quello che dici, specie al salto del nuovo MS-Office con Open-XML. Le macro semplici sono un problema ad esempio possiedo un intero foglio in excel pieno zeppo di formule e altri abbellimenti (calcoli tecnici) che in LibreOffice funziona benissimo (salvo la formattazione di qualche campo ma è "problema zero") ma con... Leggi tutto
14-11-2012 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1169 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics