LTE, l'Europa libera la banda

Liberando parte della banda riservata all'UMTS l'Europa punta a garantire connessioni a 30 Mbit/s a tutti i cittadini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2012]

europa lte banda

La connessione mobile secondo lo standard LTE (un po' impropriamente definita 4G) non è ancora molto diffusa in Europa (sebbene la situazione vari anche di molto da Paese a Paese), diversamente da quanto accade, per esempio, negli USA.

La Commissione Europea ha deciso di dare una mano alla diffusione della banda larga mobile riorganizzando in parte le frequenze: in particolare ha deciso di liberare 120 MHz nella banda dei 2 GHz (banda 1920-1980 MHz unitamente alla banda 2110-2170 MHz), attualmente utilizzabili unicamente per i servizi UMTS/3G, affinché possano essere adoperati per la connettività 4G.

Affinché ciò avvenga concretamente è stato dato tempo agli Stati membri dell'Unione fino al 30 giugno 2014 per includere la norma nelle propria legislazione.

Tutto ciò permetterà alla fine di avere circa 1.000 MHz di banda disponibile per le connessioni 4G (circa il doppio degli Stati Uniti), una necessità inevitabile se si vuole raggiungere l'obiettivo, fissato per il 2020, di garantire a ogni cittadino dell'Unione Europea una connessione ad almeno 30 Mbit/s.

Ovviamente, la questione non riguarda solamente leggi, infrastrutture e operatori: è infatti necessario che i vari dispositivi mobili siano in grado di adoperare le nuove frequenze liberate. Al momento, in Europa, l'iPhone 5 è in grado di farlo, ma molti altri terminali no.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocitą?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocitą (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Neelie Kroes, Commissario per l'agenda digitale, ha commentato così la decisione: «Questa estensione dello spettro per le tecnologie 4G in Europa permetterà di rispondere meglio alla diversificata e crescente domanda di servizi a banda larga. Mi auguro che gli Stati membri agiscano rapidamente per modificare le licenze esistenti. Da più rapide connessioni senza fili in Europa deriveranno vantaggi per tutti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Motorola Razr, lo smartphone ultrasottile 4G
HTC Pyramid diventa Sensation 4G

Commenti all'articolo (4)

Dici bene, ma il punto per chi sta in alto č solo come fare per attingere di pił da chi sta in basso. :evil:
8-11-2012 13:20

{ranx}
LTE o 4G, che dir si voglia, sarà solo una scusa per aumentare il costo di connessione. le prime offerte TIM ad esempio dicono 35 euro/mese per una connessione nominale 100Mbits down 50 Mbits up. non si sottolinea mai abbastanza che la velocità nominale TEORICA specialmente su una connessione mobile non è mai quella... Leggi tutto
7-11-2012 15:05

Il problema sono gli altissimi costi in Italia. Non 4 o 3G. Ciao
7-11-2012 11:55

{ice}
alla fine in EU avremo oltre 5 fasce di freqanze, creando enormi problemi anche perchè per funzionare bene le antenne sono specifice per una certa frequanza a questo punto averne 5 potrebe significare dover avere 3 antenne solo per gestire le varie frequneze dell' LTE ricordo infine che iPhone5, tra le frequnenze che... Leggi tutto
6-11-2012 13:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il client torrent che utilizzi di pił?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2996 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics