Scaricò dieci film, multato per un milione e mezzo

È il risarcimento più alto mai stabilito per un'infrazione di copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2012]

pirata bittorrent

Un uomo della Virginia (USA) è stato condannato a pagare come risarcimento per aver diffuso tramite BitTorrent 10 film coperti da copyright la multa più alta mai comminata: 1,5 milioni di dollari.

L'uomo - Kywan Fisher - è il titolare di un legittimo account a pagamento presso il sito web della Flava Works, azienda che produce video per adulti.

Tramite tale account ha acquistato e scaricato 10 film e, se si fosse limitato a questo, null'altro sarebbe successo.

Invece ha deciso di condividerli tramite BitTorrent, ed è a quel punto che sono cominciati i guai. Infatti all'interno di ogni video acquistato Flava Works inserisce un codice univoco che identifica l'acquirente.

Così, quando le copie sono finite illegalmente in Internet, l'azienda non ha dovuto faticare molto per capire chi fosse all'origine del reato.

La questione è arrivata quindi al tribunale, dove l'azienda ha potuto dimostrare senza troppe difficoltà che i video incriminati sono stati scaricati almeno 3.449 volte.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2357 voti)
Leggi i commenti (11)

Di fronte alle prove addotte e all'impossibilità di mettere insieme una difesa sostenibile da parte dell'imputato, il giudice ha dunque deciso di comminare a Kywan Fisher la multa più alta: 150.000 dollari a film, ossia un totale di 1,5 milioni di dollari.

Come si può vedere non si tratta del classico caso di film scaricati tramite BitTorrent e dell'associazione - normalmente inutilizzabile come prova - tra indirizzo IP e utente: in questo caso c'è un codice univoco che identifica il responsabile della violazione dei diritti.

Di solito, i casi montati sul download di opere protette finiscono con un proscioglimento o con un accordo extragiudiziale tra le parti; in questo caso, invece, le prove erano tali che Flava Works ha potuto andare fino in fondo.

Ciò che lascia stupiti è, invece, l'entità del risarcimento stabilito: 150.000 dollari a film, diviso per il numero di download indicati dall'azienda, fa circa 430 dollari per ogni volta che un film è stato scaricato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{max}
incitano a scaricare senza mai pagare, questo qui li ha comprati e poi condivisi. Ed è stato beccato perchè li ha comprati. E poi la pena esageratamente sproporzionata, ma la gente si rende conto di queste cose?
14-11-2012 16:00

Fossi nei panni di questo tizio, me ne fregherei altamente e continuerei a godermi la vita... Tanto quei soldi probabilmente non li avrà mai e non possono nemmeno costringerlo a lavorare per guadagnarli.
14-11-2012 11:21

Questo assurdo è una ulteriore prova che gli USA sono finiti fuori di testa. Ancora un po' e scoppiano. Il brutto è che possono fare una eplosione tale da portarsi dietro il pianeta. :shock:
8-11-2012 14:41

Per questo la legge italiana prevede i lavori forzati. Puoi scegliere tra deputato o senatore. Leggi tutto
8-11-2012 02:39

Non sono un avvocato, ma bisognerebbe comunque anche dimostrare che sia stato veramente lui a metterli su internet! (nulla vieta che qualcun altro abbia potuto farlo a sua insaputa...) (ps: condivido il commento ittico sull'avvocato! ;))
7-11-2012 19:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2931 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics