Operatore di nodo TOR accusato di pedoporno

È ritenuto responsabile del traffico passato attraverso i suoi sistemi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2012]

IMG 15891

È già abbastanza grave quando le autorità non sanno che cosa sia il servizio di comunicazione anonima TOR, poiché questa mancanza di conoscenza porta a sospettare di chiunque lo adoperi, ma ancora più grave è quando le autorità sanno che cosa sia ma credono che serva unicamente ai criminali.

È questo il sunto della vicenda capitata a William Weber, gestore austriaco di un uscita TOR, che alcuni giorni fa ha dovuto aprire la porta a un raid della polizia, che cercava le prove di detenzione di materiale pedopornografico.

Gli agenti hanno perquisito l'appartamento sequestrando tutta l'attrezzatura informatica - due server, un PC, ma anche un decoder per la televisione via cavo e la Xbox 360 - oltre alle armi da fuoco legalmente possedute da Weber. Quindi sono passate a interrogare il sospetto.

Questi si è fatto mostrare l'indirizzo IP dal quale, come hanno spiegato le autorità, è transitato del materiale pedopornografico, e ha riconosciuto che in quello specifico lasso di tempo era proprio lui a utilizzarlo.

Tuttavia ciò non era un indizio di colpevolezza poiché - ha spiegato - quello era l'indirizzo adoperato da un nodo TOR che egli allora gestiva. I poliziotti hanno mostrato di sapere che cosa fosse TOR, e a quel punto «l'atmosfera è improvvisamente diventata più amichevole» come racconta Weber nel proprio blog.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2883 voti)
Leggi i commenti (49)

Gli agenti hanno quindi capito di non avere a che fare con un trafficante di materiale illegale, ma comunque ciò non è servito a concludere la vicenda: hanno infatti iniziato a chiedere perché mai Weber «sprecasse» risorse e banda per gestire un nodo TOR.

La situazione è ancora più complicata perché il nodo in questione non è più attivo da qualche mese: infatti la polizia polacca tempo fa aveva contattato Weber poiché aveva rilevato tentativi di attacchi informatici provenienti da quell'indirizzo; dopo aver spiegato la propria situazione, Weber aveva spento il nodo.

A quel punto, però, le indagini austriache erano già iniziate, e Weber rischia comunque una seria condanna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

:wink: ..e dopo la campagna di conquista finita la cuccagna partì quella genetista nell'odio dei passamontagna.. ps: tanto per il tema: il rischio corrente e le complicazioni stanno nella chiosa dell'articolo. a.- avviso di attacco dalla polizia polacca , proveniente da "quel" nodo; b.- più o meno contemporanea indagine... Leggi tutto
10-12-2012 10:26

...e quando qui, al posto di questo forum, era tuuutta campagna... :(
10-12-2012 00:33

@freemind e non ci sono più le mezze stagioni e una volta si che si stava bene e quando c'era lui caro lei... oops forse però il suo figlioccio è tornato... Comunque sono d'accordo con te. :wink:
9-12-2012 19:47

E IO AGGIUNGO: BERLUSCONI.....ANCORA TU..... MA NON DOVEVAMO VEDE RCI PIU'!! :blackhumour: :blackhumour: :blackhumour:
9-12-2012 00:48

Ma sai dan, è noto che tor serve solo alle darknet e che non ci sia in molte realtà la reale necessità di un utente di mantenersi anonimo visto che ovunque c'è libertà di parola, di pensiero etc... e che i dissidenti cinesi scomparsi (ad esempio) sono ascesi ad una forma superiore... O ancora, tor serve ai pedofili, ai terroristi e basta... Leggi tutto
9-12-2012 00:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2784 voti)
Luglio 2025
Windows 11 introduce Quick Machine Recovery: ripristino automatico per PC in crisi
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics