Stallman: Ubuntu è spyware

Per il fondatore della FSF la ricerca universale lede la privacy degli utenti e danneggia l'intero mondo del software libero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2012]

Richard Stallman contro ubuntu

«Se mai raccomandate o ridistribuite GNU/Linux, per favore rimuovete Ubuntu dalle distro che raccomandate o ridistribuite»: è questo il drastico consiglio che Richard Stallman, presidente della Free Software Foundation, rivolge a chiunque abbia a cuore il software libero.

Nel corso della sua storia, Ubuntu ha avuto il grande merito di far apparire Linux meno ostico e più familiare a molti utenti che, in precendenza, avevano timore ad avvicinarsi al sistema operativo del pinguino.

Ciò che preoccupa Stallman, tuttavia - al di là delle immancabili critiche sulla decisione di includere nella distribuzione anche software non libero - è l'evoluzione più recente.

In particolare, negli ultimi rilasci Canonical - la società che sviluppa Ubuntu - ha messo a frutto l'accordo stretto con Amazon introducendo la Ricerca Universale, un sistema che permette di effettuare ricerche non solo in locale (sul proprio disco rigido) ma anche online.

Ecco, il problema sta proprio nella parte online: se trova una corrispondenza, infatti, tra i risultati la Ricerca Universale include anche oggetti che si trovano in vendita su Amazon.

Il guaio non consiste tanto nel fatto che Ubuntu abbia incluso quella che, alla fine, è una forma di pubblicità tramite la quale raggranellare fondi, quanto piuttosto il fatto che la distribuzione processa le ricerche sui propri server, in pratica - dice Stallman - violando la privacy dell'utente; e poco importa il fatto che Canonical assicuri che i dati non vengono condivisi con Amazon.

Per Stallman, queste pratiche di Ubuntu sono analoghe «alle prime pratiche di sorveglianza che ho imparato a conoscere in Windows», quando un amico gli fece notare come a ogni ricerca locale Windows inviasse un pacchetto di informazioni (intercettato dal firewall) a qualche server.

Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4057 voti)
Leggi i commenti (31)

Per questi motivi, Richard Stallman ha etichettato Ubuntu come spyware, e per di più uno spyware consapevole di esserlo: «Forse Canonical crede che il nome "Ubuntu" abbia un'infuenza tale da poter evitare le solite conseguenze e continuare con la sorveglianza».

Il padre del software libero previene le obiezioni di chi potrebbe far notare che la funzione di ricerca online si può disabilitare (è attivata di default): se Canonical avesse davvero a cuore la privacy, avrebbe seguito la via opposta, lasciandola disattivata di default.

Il problema è anche più ampio: per Stallman, la differenza fondamentale tra software libero e software proprietario sta nel fatto che il secondo è sostanzialmente spyware, mentre il primo è protetto dal fatto che il codice è visibile a tutti: è questo uno degli argomenti portanti della campagna a favore del software libero.

Se però si inizia a introdurre lo spyware anche nel free software, anche solo dicendo «Il software libero non vi spia, a meno che non si tratti di Ubuntu» buona parte dell'efficacia dell'argomento scompare.

Quindi, per Richard Stallman l'unica soluzione è abbandonare Ubuntu al suo destino e utilizzare piuttosto uno dei fork che, pur avendo Ubuntu come base, sono privi di tutte quelle funzioni pericolose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

@Spaceexplorer SMETTILA DI INVENTARTI LE COSE! Io che dicevo che non esistono i metadati automatici e quindi TU eri nel torto nel fare una ricerca per metadati! Cocco mio ti sei dato la zappa sui piedi! Inutile sostenere che Google Desktop non esiste su Linux in quanto basta fare una ricerca con Google per scoprire migliaia di Blog... Leggi tutto
23-12-2012 05:35

Mi scuso con tutti i forumisti, è che sono un po' stufo di leggere falsità e sentirmi pure dare del bugiardo quando le faccio rilevare... All'inizio son partito delicato e cortese anche considerata la mia anzianità in questi lidi rispetto a mda, poi ho cominciato a stufarmi; raccontare favole sui metadati, pretendere che un port di... Leggi tutto
19-12-2012 20:36

Ragazzi, non so se ve ne siete accorti, ma siete sull'orlo di un flame. Suvvia, potete discutere le vostre divergenze senza bisogno di attaccarvi o insultarvi... ;)
19-12-2012 16:49

mda, sei liberissimo di incavolarti quanto vuoi: carta canta. Non esistono i METADATI AUTOMATICI che tu sostieni esistenti ed usati da Google Desktop che tu sostieni essere stato portato su GNU/Linux cosa falsa. I tag che ti ho nominato io per gli mp3 sono un tipo di metadati tra i tanti e giusto per dire locate non cerca nei metadati,... Leggi tutto
19-12-2012 14:18

@spaceesplorer Adesso mi fai incazzare! :blackhumour: Prima usi te il termine metadati e poi dici che sono io che invento??? CAMBIA SPACCIATORE RAGAZZO MIO! Non sai che un metadato e anche chiamato TAG? STUDIA! Dici che mi invento le cose? MA COME TI PERMETTI SENZA LA MINIMA PROVA? SEMMAI CHI SPARA CAZZATE SEI TE e ti urta che le... Leggi tutto
19-12-2012 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4188 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics