Chiusura in vista per la scuola paladina del software libero

L'Istituto Majorana di Gela rischia di essere smembrato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2011]

Chiusura Istituto Majorana software libero Linux

Senza commenti, perché la notizia si commenta da sola, giriamo l'appello pervenuto dall'Istituto Majorana di Gela, una scuola senza dubbio conosciuta da tantissimi lettori di Zeus News.

Si tratta di uno dei pochi poli di riferimento nel miserevole panorama dell'informatica nazionale, una guida sicura per chi usa Windows e ancor più per chi usa Linux, una scuola superiore in cui si insegnano le molte virtù del software libero (e gratuito): ora rischia di essere chiusa e smembrata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2991 voti)
Leggi i commenti (15)
Potrebbe essere facile dietrologia, ma uno dei motivi - se non il principale - del minacciato smembramento parrebbe proprio essere quello di svolgere attività invisa a chi il software lo vende e a chi lo fa vendere, e conoscendo le italiote tare dell'ambiente scolastico, chissà che scrutando appena oltre la superficie non si rinvenga anche il tarlo dell'invidia e della gelosia professionale.

Ognuno è libero di farsi le proprie opinioni leggendo quanto riportato sul sito dell'istituto e, volendo, può utilmente farsi partecipe della protesta contro un provvedimento che veramente sembra illogico dal punto di vista sostanziale, anche se mascherato da "taglio lineare".

A quanto pare, le poche cose che funzionano continuano a venire buttate nella pattumiera, mentre opportuni tagli andrebbero forse praticati nell'ambito di altre adipose realtà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il buon senso non potrà mai prevalere finchè la politica avrà le tangenti come unica logica.
29-11-2011 00:01

In questi anni ho molto apprezzato l'attività dell' Istituto Majorana di Gela e con esso l'impegno profuso dal Prof. Cantaro il quale con molta abnegazione, laboriosità ma anche professionalità nel campo dell' informatica ha portato in auge l'istituto fino a farlo diventare un punto di riferimento in campo nazionale,non solo per le... Leggi tutto
28-11-2011 23:34

Credo che la situazione sia risolvibile, con un ricorso al TAR, ma in questo caso il Prof. Cantaro avrebbe bisogno anche del nostro aiuto. Io personalmente glil'ho offerto, mettiamoci una mano sul cuore e cerchiamo di offrirglielo in tanti. :wink: Leggi tutto
27-11-2011 00:06

il problema è che si è solodimesso dal doppio incarico, e poi prima di dimettersi ha firmato i decreti ammazza scuola. Spero che il Mitico Cantaro con tutta la sua truppa riescano nell'impresa, certamente complessa, di far valere nient'altro che i loro diritti (roba da matti)
26-11-2011 23:06

Che schifo, ma dato che si è poi dimesso "questo" .... Esiste una speranza!!! :wink: Buona lotta!!! "Chi non lotta è un figlio di M. e nuota sempre nella C." Ciao
26-11-2011 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3879 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics