ItalianShare, sei milioni e mezzo di multa

Violazione del diritto d'autore ed evasione fiscale sono i reati imputati a Tex Willer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2013]

italianshare multa

È la multa più elevata mai comminata in Italia per un caso legato a questio di copyright quella che il Prefetto di Salerno ha inflitto a Tex Willer, nickname del gestore di ItalianShare.

ItalianShare era un network, usato anche per condividere materiale protetto da copyright, chiuso dalla Guardia di Finanza nel 2011.

Le indagini hanno portato alla luce la presenza di materiale illegale per un valore totale, come stimato dalla polizia, di 30 milioni di euro.

Inoltre, lo scorso luglio la Guardia di Finanza ha annunciato di aver scoperto che Tex Willer aveva incassato 580.000 euro tramite pubblicità e donazioni ma anche vendendo le informazioni personali dei propri utenti (più di 300.000 persone) a società pubblicitarie.

Infine, l'amministratore avrebbe emesso false fatture per 100.000 euro e avrebbe evaso le tasse per 83.000 euro.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3675 voti)
Leggi i commenti (9)

Tutto ciò si è riassunto ora nella sanzione da 6,4 milioni di euro comminata a Tex Willer e che Enzo Mazza, presidente della FIMI, commenta con soddisfazione.

«La legge italiana sul diritto d'autore prevede sanzioni amministrative addizionali basate sul numero di opere distribuite illegalmente. La sanzione è diventata tanto enorme a causa del gigantesco quantitativo di prodotti» ha spiegato Mazza.

Data l'entità della multa, è facile prevedere che Tex Willer non riuscirà a pagarla; così, sarà perseguito dal fisco, come spiega ancora Mazza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Anche a me la violazione del copyright sembra il reato minore nella lunga lista di quelli commessi da questo bel tipo... Sono però d'accordo con Roberto, questo pirla, in quanto pirla, si becca un multone da oltre 6 milioni di euro, tanti delinquenti peggiori invece vengono sempre incensati e rieletti in parlamento... Dagli italiani e... Leggi tutto
3-3-2013 10:51

Ma io ho detto "qualcuno", mica tutti! :D Leggi tutto
21-2-2013 18:26

{Bozza}
Questo tipo è sicuramente un pistola, un delinquente e un vile, ma una sanzione così sproporzionata è più preoccupante del delitto commesso. Non parlo di giustizia perché, a parte il filosofeggiare su cosa possa mai essere la "giustizia", il solo allungare i processi facendoli diventare... Leggi tutto
21-2-2013 15:11

Con questa classe politica?! Zieva, vuoi proprio sognare, eh?! Leggi tutto
21-2-2013 13:09

Concordo. Ma chissà che non si riesca a fare un po' di rivoluzione ed a copirne qualcuno di quelli che si sentono tanto al sicuro. :wink: Leggi tutto
21-2-2013 13:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics