Facebook, il mito vacilla: non piace più agli adolescenti

Secondo un'indagine, in cima alle preferenze dei teenager adesso c'è Twitter: lì si sentono meno controllati dagli adulti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2013]

adolescenti facebook twitter

Non è ancora il momento di parlare di "declino di Facebook", ma qualcosa sta cambiando nel modo in cui il social network di Mark Zuckerberg è percepito e utilizzato dagli adolescenti.

Un'indagine condotta dal Pew Research Center's Internet & American Life Project in collaborazione con l'Harvard's Berkman Center for Internet & Society ha rivelato come Facebook sia tuttora il social network più adoperato dagli adolescenti (il 94% ha un profilo) ma anche come i teenager non si sentano più così "liberi" nel frequentarlo.

Il motivo principale è la presenza di troppi adulti, soprattutto genitori e in generale parenti: il successo mondiale della piattaforma, spalmato su più fasce d'età, sembra scoraggiare i più giovani.

Il 77% dei ragazzi intervistati non condivide proprio tutto quello che vorrebbe per paura delle reazioni; circa la metà ha poi rimosso un post, una foto o un tag; il 58% ha bloccato almeno una persona.

Dove vanno quindi gli adolescenti per sentirsi meno controllati? Perlopiù su Twitter, almeno secondo la ricerca.

Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Leggi i commenti (5)

L'utilizzo della piattaforma di microblogging da parte dei teenager è cresciuto di molto tra il 2011 e il 2012, passando dal 12% al 26%; dopo Twitter raccoglie buone preferenze anche Instagram (che arriva all'11%).

Molti, chiaramente, usano contemporaneamente Facebook e Twitter, scegliendo l'uno o l'altro generalmente in base ai contenuti che intendono condividere.

Non bisogna poi dimenticare che parte del relativo disinteresse verso Facebook è dovuto alla popolarità dei diversi sistemi che permettono di scambiarsi messaggi: a fianco degli storici SMS, e in molti casi superandoli, vi sono applicazioni come WhatsApp che permettono di tenersi in contatto con estrema facilità, a costi contenuti e anche al riparo da occhi indiscreti.

Non che gli adolescenti non siano attenti circa quanto condividono su Facebook; la ricerca mostra come con l'aumentare dell'età aumenti anche la consapevolezze dell'importanza della privacy.

Nel complesso, il 60% dei teenager tiene privato il proprio profilo, e la maggior parte di loro si sente sicura della propria abilità di gestire le informazioni personali.

Diverso è il panorama su Twitter, dove solo il 24% degli adolescenti mantiene privati i propri post.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


{Rosco}
Era inevitabile, d'altronde Facebook ha sostituito il vecchio e classico punto d'incontro delle città, che fosse la piazza oppure il centro. È il nuovo punto di raduno di una città e visto che si parla di adolescenti, ciò impedisce loro di pubblicare determinati contenuti. Avendo tra le amicizie genitori e parenti, non possono più... Leggi tutto
26-5-2013 15:04

Quotone! :roll: Leggi tutto
25-5-2013 18:55

Beh, chi si definirebbe bigotto di sua spontanea volontà? Magari se davanti a noi abbiamo un facebook-dipendente, a prescindere dall'età, che gli piace starci attaccato delle ore a condividere frasi scritte da altri, a pubblicare foto anche di quando va in bagno e comunque non fa niente di male.... potrebbe pensare che bigotti lo... Leggi tutto
24-5-2013 17:32

Concordo pienamente. Rimango sbigottito anch' io :shock: ma non nel senso che son bigotto, nel senso che sti marmocchi quando hanno in mano sti cosi sono avulsi dalla realtà :roll: Leggi tutto
24-5-2013 01:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8812 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics