Universal vuole 42mila dollari per parodia Gangnam Style

Quattro sindaci sotto accusa per aver usato il brano di Psy in un video che promuove la regione da loro amministrata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2013]

universal parodia gangnam style

Alle major le parodie - specialmente quelle diffuse via Internet - non sono mai piaciute: appena tre anni fa quelle relative al film La Caduta erano state tolte in massa da YouTube, salvo venire riammesse in seguito poiché considerate ricadere sotto la clausola del fair use.

Ora nel mirino è finita una parodia particolare di Gangnam Style, il brano del rapper sudcoreano Psy che lo scorso dicembre è diventato il primo video a superare il miliardo di visualizzazioni su YouTube.

Alla Universal - la casa discografica che detiene i diritti sul brano - non è infatti piaciuta la parodia inscenata da quattro sindaci danesi, i quali hanno realizzato un proprio video al quale hanno poi aggiunto la traccia originale.

Scopo della trovata era attirare l'attenzione sui problemi che gli imprenditori della regione amministrata dai quattro si trovano ad affrontare.

Venuta a conoscenza della cosa, Universal ha spiccato un ultimatum, chiedendo il pagamento di 42.000 dollari (10.500 dollari per ogni sindaco) per la violazione del diritto d'autore che il video rappresenterebbe entro il 31 maggio; se i sindaci non pagano, allora inizierà «una vera azione legale per infrazione, e l'ammontare sarà molto diverso», come ha spiegato la major con tono minaccioso.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2393 voti)
Leggi i commenti (11)

Secondo Universal in questo caso non si può invocare il "diritto alla parodia" perché l'uso fatto dai sindaci non sarebbe altro che un tentativo di sfruttare il successo di Psy per dare una spinta alle proprie carriere politiche.

Un portavoce di una delle città coinvolte ha provato a passare il problema all'azienda che ha prodotto il video la quale, per bocca di una propria rappresentante, ha dichiarato di aver consultato degli esperti legali, secondo i quali la cifra richiesta da Universal è troppo alta, diverse volte superiore a quella che richiederebbe per utilizzare la musica in un film.

Inoltre, «Universal vuole denaro per quattro violazioni, ma ne è stata commessa solo una. Hanno semplicemente visto la possibilità di vincere facile e hanno moltiplicato la somma per quattro».

Al momento il video incriminato è tornato online, ma senza la musica di Psy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics