Apple, conto alla rovescia per iRadio

L'azienda della Mela è pronta a lanciare un servizio di musica in streaming simile a Pandora e integrato con iTunes.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2013]

apple iradio

Anche se l'attesa per la Worldwide Developers Conference per molti si traduce nell'attesa per il nuovo modello di iPhone, una delle star della prossima conferenza dovrebbe essere una novità che nulla ha a che vedere con l'hardware.

Ci si aspetta infatti che nella cornice del Moscone Center di San Francisco Apple riveli al mondo la propria iRadio, il servizio che muoverà guerra a Pandora, Spotify e al recente Google Play Music All Access.

Il modello seguito da Apple per iRadio - il nome è tutt'altro che ufficiale - dovrebbe essere quello di Pandora: musica in streaming gratuita (probabilmente a patto di sopportare un po' di pubblicità) con la possibilità di sottoscrivere un abbonamento premium a pagamento.

Inoltre iRadio sarebbe ovviamente collegata a iTunes per la vendita dei brani musicali ascoltati.

Se il debutto di un servizio come questo sta prendendo a Apple più tempo di quello che sarebbe lecito aspettarsi (dopotutto il mercato è già piuttosto affollato) il motivo è da ricercare nelle difficoltà sollevate dalle case discografiche con le quali è indispensabile concludere accordi.

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2474 voti)
Leggi i commenti (51)

Le major vogliono una parte più sostanziosa delle entrate pubblicitarie (pare che tale cifra si aggiri intorno al 10%, mentre Pandora offre il 4%) e una certa quota per i brani non riprodotti interamente.

Al momento, sembra che Apple sia riuscita a concludere l'accordo con Warner Music e Universal mentre stia incontrando resistenze presso Sony; l'obiettivo, naturalmente, è concludere il tutto prima dell'avvio della WWDC (ossia lunedì 10 giugno).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics