Da Windows 1.0 a Windows 8, la storia in un filmato

Una versione di Windows dopo l'altra, aggiornamento dopo aggiornamento: un video nostalgico dedicato ai cultori del sistema di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2013]

win1 to win8

Quanta strada è stata fatta da Windows 1.0, rilasciato nel lontano 1985, a Windows 8, che risale appena alla fine dello scorso anno?

È una domanda pericolosa che rischia di esporre chi la fa a battute di spirito su come certe cose non siano mai cambiate, ma è interessante poter vedere l'evoluzione subita nel tempo da quello che era un ambiente operativo per MS-DOS fino all'attuale sistema operativo.

Un paio d'anni fa, Andrew tait aveva provato a passare da Windows 1.0 a Windows 7 tramite aggiornamenti successivi, coprendo quasi tutte le versioni intermedie, e aveva filmato il tutto.

Ora un programmatore polacco ha deciso di tentare una sfida simile, passando per l'appunto da Windows 1.0 a Windows 8 Pro ma evitando i sistemi Windows NT (e anche Windows 2000).

Il motivo è molto semplice: se si sceglie di passare da Windows ME, la transizione da ME a 2000 non è possibile; invece si può passare da Windows ME a Windows XP, o da Windows 2000 a Windows XP. Dovendo scegliere quindi una strada, l'autore dell'esperimento ha deciso di selezionare soltanto i sistemi per l'utenza consumer, tralasciando la famiglia NT fino a che le due linee non sono state riunificate.

Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Leggi i commenti (71)

Il risultato è un filmato lungo poco più di un'ora in cui i sistemi si succedono e di tanto in tanto fanno la comparsa alcuni videogiochi "storici" - Reversi e Doom - che permettono di dare una dimostrazione del funzionamento di Windows.

Qui sotto, il video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

commuovente =)
27-6-2013 21:35

@Zeross Ms lo saprai meglio di me doveva anche quando all'epoca portava delle novità o miglioramenti far girare i suoi os solo su macchine più potenti delle vecchie (cosa che con altri os come linux non è necessaria salvo veri limiti) per poter far comprare nuovi pc, partnership e soldi a palate con i produttori di pc ed hardware.
14-6-2013 21:18

Saggia decisione!! :cappello: Leggi tutto
14-6-2013 02:28

E pensare che li ho installati tutti tranne W8... come mi sento :old:
11-6-2013 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2796 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics