Addio a Google Reader, ecco le alternative

Da Feedly a Reeder, passando per Digg Reader e Taptu, i servizi più popolari per leggere i feed RSS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2013]

google reader alternative

Se Google Reader avesse una tomba, la sua data di morte coinciderebbe con quella di oggi: primo luglio 2013.

Come era stato annunciato a marzo, infatti, il servizio di lettura dei feed RSS da oggi non è più attivo: l'azienda di Mountain View è convinta che si tratti di una tecnologia con un futuro sempre meno brillante, superata com'è dai social network.

Che le affermazioni di Google sul futuro dei feed siano interessante è ovvio, ma che non siano così veritiere è confermato anche dal fatto che l'annuncio della dismissione di Google Reader ha portato una ventata di vivacità in un settore che da diverso tempo era ormai piuttosto tranquillo: molti stanno cercando di accaparrarsi gli utenti rimasti orfani.

E se la soluzione di Facebook è per il momento ancora soltanto al livello di indiscrezione, altri soggetti vecchi e nuovi hanno già avuto modo di proporre le proprie soluzioni.

È il caso per esempio di Digg che ha lanciato Digg Reader e che, come gli altri che ora elencheremo offre una funzione di importazione dei feed da Google Reader.

Non bisogna poi dimenticare servizi già popolari anche senza la pubblicità derivata loro dagli ultimi avvenimenti come Flipboard - cui pare che si sia ispirato Facebook per il servizio cui sta lavorando - e Pulse, disponibili entrambi come app per Android e iOS.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4509 voti)
Leggi i commenti (6)

Vi sono poi due app che stanno ottenendo sempre più attenzione: si tratta di Feedly (sia per Android che per iOS) e Reeder (solo per le piattaforme Apple): entrambe sono indicate da più parti come i due software che usciranno vincenti dalla lotta per spartirsi l'eredità di Google Reader, ma ovviamente saranno gli utenti a determinare se tale previsione diventerà vera.

Altre alternative sono nate più di recente, nella convinzione che gli RSS siano tutt'altro che morti ma abbiano solo bisogno di una svecchiata per mostrare al mondo tutta la propria utilità: è il caso per esempio della svizzera Newscron (per Android e iOS) e la piattaforma Qrius, che permette il login via Twitter o Facebook, con il reader collegato Taptu.

Le possibilità e le soluzioni per leggere i feed RSS sono però così tante che è impossibile elencarle tutte: se avete un software, un'app o un servizio preferito che volete segnalare o consigliare potete sempre aggiungerlo tramite i commenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1754 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 luglio


web metrics