Google dribbla il Fisco italiano

Nel 2012, su 52 milioni di euro incassati, l'azienda ha versato allo Stato meno di 2 milioni di tasse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2013]

google elusione fiscale

Facebook, Apple, Amazon e Google hanno diverse cose in comune: tanto per iniziare sono aziende che hanno costruito la propria fortuna grazie all'informatica e sono diventate dei colossi.

C'è però anche altro: tutte queste società nel corso degli anni sono finite nel mirino del Fisco dei vari Paesi in cui operano perché accusate di non pagare tutte le tasse che dovrebbero invece versare.

Il caso più recente è quello di Google Italia: la pubblicazione delle cifre relative al suo fatturato ha fatto gridare allo scandalo, rivelando come anche nel nostro Paese sia in azione un meccanismo di "elusione fiscale" già noto da tempo.

I dati sono abbastanza chiari: nel 2012 Google Italia ha realizzato ricavi per 52 milioni di euro e un utile di 2,5 milioni; le tasse versate al fisco italiano ammontavano a 1,8 milioni, cifra ritenuta troppo bassa.

In tutta questa vicenda il problema per gli Stati - e il lato positivo per Google - è che apparentemente la società di Mountain View non sta facendo nulla di illegale: semplicemente trae vantaggio da tutti gli incentivi possibili messi a disposizione dagli Stati stessi.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1421 voti)
Leggi i commenti (7)

È Google stessa ad ammettere, anche con un certo orgoglio, il funzionamento perfetto di questa strategia fiscale che le permette di pagare poche tasse: «La realtà dei fatti è che la maggior parte dei governi usa gli incentivi fiscali per attrarre investimenti stranieri e ciò crea posti di lavoro e crescita economica. È una delle ragione per cui Google ha stabilito la propria sede europea in Irlanda. Se ai politici non piacciono queste leggi, hanno il potere di cambiarle».

Insomma, sarebbero quegli stessi Stati che adesso si lamentano ad avere offerto sinora a Google la possibilità di comportarsi nel modo in cui si comporta; non è un caso, d'altra parte, che di recente l'OCSE abbia annunciato l'intenzione di creare un piano per limitare o se possibile eliminare queste pratiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Non ho seguito bene la cosa, ovvero il come Google evita le tasse... Ovviamente ci sono studi di avvocati/commercialisti che lavorano per trovare le maglie larghe nella rete legislativa..sta poi al legislatore correggere l'eventuale mancanza.. A meno che invece la introduca...ad esempio da una vendita societaria che può fruttare a Loro... Leggi tutto
15-8-2013 15:07

@mda Ma appunto! E' quello che dico io. :?
25-7-2013 23:18

Prova te dare del rapinatore ad uno che rapinò ma non è stato provato! :lol: Ciao
25-7-2013 18:53

Come le descrivi tu, si direbbe che l'elusione sia soltanto una evasione non dimostrata. Questo rende il concetto totalmente illogico. Che un illecito sia dimostrato, o non dimostrato, resta sempre lo stesso illecito. Non è possibile che divenga un altro illecito. Diventa come dire che, se è dimostrato che io ti ho rapinato, sono... Leggi tutto
25-7-2013 18:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1477 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics