In prova: ITEK Android TV Stick

IL TEST DI ZEUS - Come trasformare un vecchio televisore in una Smart TV.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2013]

Itek 001 dongle

"Il Caronte che traghetta le anime analogiche nel mondo digitale".

Così un commentatore ha definito questo originale prodotto, che mette a disposizione, grazie a un accessorio della grandezza di un grosso USB Stick, le funzioni di Smart TV per qualunque televisore.

ITEK, in quest'ottica, offre due prodotti paralleli, lo stick di cui parliamo e una Smart Android Box, del tutto sovrapponibili (tranne alcuni particolari riguardanti soprattutto la memoria di massa), che dotano qualunque vecchio apparecchio TV delle funzioni di una Smart TV.

Il primo, nome in codice ITAD001, vanta un sistema operativo Smart Android Dongle 4.0.4, una DDR3 da 1 Gbyte abbinata a 4 Gbyte di memoria flash, nonché il Wi-Fi.

Tramite questo accessorio il televisore può immediatamente gestire Internet, film, musica, giochi, applicazioni, social network, posta elettronica: in altri termini tutto quello che è possibile eseguire attraverso il sistema operativo di Google.

L'installazione è quanto di più semplice è possibile immaginare; è sufficiente che il televisore abbia un'interfaccia HDMI o videocomposita (giallo-rosso-bianco); con un apposito adattatore il dogle può gestire anche una presa SCART.

Utilizzando il telecomando (o una tastiera o un mouse) il sistema permette la navigazione tra file multimediali, app per l'email e per la navigazione web, operazioni di download e upload, apertura e lettura di contenuti.

Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3190 voti)
Leggi i commenti (1)

Il sistema supporta inoltre i più comuni formati audio/video/foto e permette la gestione di sottotitoli e di audio ad alta qualità.

Il sistema operativo, grazie alla funzione di Media Center, diviene una vera e propria console per videogiochi, uno strumento per la condivisione di file multimediali: in pratica tutto quanto è possibile fare attraverso un tablet o uno smartphone.

Proprio come uno smartphone, tutto il sistema si basa su un processore ARM Cortex, supportato da una memoria flash da 4 Gbyte e da 1 Gbyte di Ram.

Ancora, da notare la presenza di una scheda di rete Wi-Fi 802.11b/g/n e una porta USB per collegare uno stick USB tradizionale o un hard disk.

L'installazione è quanto di più semplice possibile, tant'è che il sistema non include neppure un CD di installazione. La periferica, immediatamente dopo il collegamento, viene riconosciuta e integrata nel sistema televisivo, permettendo l'utilizzo diretto delle funzioni Smart TV.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro e tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


E vorrei vedere che ci volesse pure un CD di installazione. Quali TV hanno il lettore di CD? :) Leggi tutto
2-8-2013 17:59

A vederlo così non sembra molto differente dagli altri micro PC android per trasformare il televisore in Smart TV. A differenza degli altri invece della classico connettore USB, utilizzato per inserirlo nel TV e prelevare la corrente per l'alimentazione, ne ha uno HDMI per collegarlo direttamente all'infresso del televisore ma per il... Leggi tutto
1-8-2013 21:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1131 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics