Zuckerberg: connessione per tutti in cambio di pubblicità

Il fondatore di Facebook vuole portare Internet a quei 5 miliardi di persone che ne sono privi, in cambio dei loro dati personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2013]

mark zuckerberg internet org

«La connessione è un diritto umano»: così la pensa Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, che improvvisamente s'è reso conto di come solo 2,7 miliardi di persone nel mondo abbiano accesso a Internet.

Mosso dalla preoccupazione per questo problema, Zuckerberg ha riunito diverse aziende - come Ericsson, MediaTek, Nokia, Opera, Qualcomm e Samsung - intorno al progetto Internet.org, il cui slogan è «Tutti connessi, ovunque».

Il punto centrale è permettere a quei cinque miliardi di persone prive di connessione di superare le barriere che le tengono al di fuori del "mondo digitale", creando infrastrutture e risolvendo le difficoltà economiche (per esempio abbattendo drasticamente il costo delle connessioni).

«Tutto ciò che Facebook ha fatto è stato dare alle persone di tutto il mondo la possibilità di connettersi» ha dichiarato Zuckerberg, che ora vuole estendere tale possibilità a quanti finora sono rimasi esclusi.

Gli obiettivi intermedi per arrivare allo scopo comprendono ridurre i costi delle connessioni mobili, rendere più efficiente l'uso dei dati (per diminuire il quantitativo dei dati scambiati) e fornire nuovi modelli di business e incentivi agli operatori mobili e ai produttori di dispositivi, così da abbassare ulteriormente i costi di accesso.

La domanda che resta è: dove trovare i soldi per fare tutto ciò? «Grazie alla pubblicità» è la risposta di Zuckerberg.

Il fondatore di Facebook ritiene infatti che sia necessario distinguere quali servizi si possano offrire gratuitamente e quali invece richiedano un canone. Per esempio, il social network è, nella visione di Zuckerberg, gratuito: infatti la pubblicità fa sì che nessun utente debba pagare per accedervi.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Ottenere la connessione tramite Internet.org significherebbe quindi cedere le proprie informazioni personali agli inserzionisti pubblicitari, in pratica allargando il modello adoperato da Facebook su una scala molto più vasta: in cambio di potersi collegare a Internet si dovrebbero accettare informazioni pubblicitarie e l'uso dei propri dati da parte di terzi.

Il tutto - secondo il fondatore di Facebook - unicamente con l'altruistico scopo di fornire servizi migliori in quanto personalizzati.

«Mentre gli operatori conoscono alcune informazioni circa i propri clienti, il modello basato su servizi prepagati impedisce loro di sapere chi siano i loro clienti» spiega Zuckerberg. «Dare alla gente la possibilità di collegare i loro account Facebook o altri account con gli operatori potrebbe aiutare a risolvere questi problemi e rendere più facile offrire servizi migliori».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


@Zievatron Il classico problema del cane che si morde la coda.. :lol: Ciao
28-8-2013 16:53

@mda Infatti, è per questo che aspetto che la gente lo capisca senza il mio aiuto. :wink:
28-8-2013 00:11

@Zievatron Quando gli fai capire ad un tipo che è mosso solo dalla pubblicità, questo si arrabbia tantissimo .. Contro di TE! :shock: :lol: Ciao
27-8-2013 10:51

Quoto 100% Quanto ci vuole ancora perchè la gente capisca che la pubblicità è la tirannide odierna e trovi la forza di ribellarsi e buttare ai pesci i suoi santoni? :roll: Leggi tutto
24-8-2013 13:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2924 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics