Funzioni aggiuntive e tabelle

In prova: Yealink SIP-T46G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2013]

T46

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Yealink SIP-T46G

Quel che rende davvero interessante il telefono Yealink SIP-T46G è l'innumerevole lista di funzioni accessorie, come la possibilità di registrare una chiamata, utilizzare il sistema come intercom, silenziare le chiamate in entrata eventualmente consentendone la segnalazione attraverso l'illuminazione di un pulsante, la visualizzazione dello stato della linea, una rubrica telefonica capace di conservare fino al 1000 voci, la definizione di una blacklist che escluda automaticamente determinate chiamate in entrata, la personalizzazione dei pulsanti per operazioni di chiamata rapida.

Il sistema è certificato per IPv6, cifra le trasmissioni con lo standard AES e supporta il protocollo SSL/TLS, è certificato HTTPS e permette che gli vengano assegnati indirizzi IP statici o dinamici. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1910 voti)
Leggi i commenti (15)
Il telefono di Yealink consente il blocco delle chiamate in uscita attraverso un codice personale e può essere riportato alla configurazione di fabbrica con un'operazione particolarmente semplice.

L'alimentazione, come abbiamo visto, può essere fornita da un sistema PoE o da un adattatore esterno con uscita a 5 V in corrente continua. Particolarmente modesto il consumo, che va da 1,8 Watt fino a 5,4 Watt durante la trasmissione con video attivato.

Specifiche tecniche

Modello: SIP-T46G.
Dimensioni: 244 x 213 x 185 mm.
Connessioni: 2 porte Gigabit Ethernet (1 con supporto POE), 1 porta USB, modulo Bluetooth, 1 porta RJ9, 1 porta RJ12
Codec Audio: G.722, G.711(A/μ), G.723, G.729AB, G.726, GSM.
Rubrica: fino a 1000 voci, supporto alle rubriche remote XML/LDAP.
Standard supportati:HTTP/HTTPS, UDP/TCP/DNS-SRV(RFC 3263), SRTP, TLS, AES, OpenVPN, IEEE802.1X, IPv6.
Display: 4,3 pollici a colori, 480x272 pixel, retroilluminato.
Consumo: da 1,8 a 5,4 Watt

YEALINK SIP-T46G
Prezzo Euro 199,00 (Iva compresa)
Pro Estesa configurabilità; funzioni ben articolate.
Contro Manca un alimentatore; prezzo non proprio modesto.
Funzionalità 5
Prestazioni 4
Ergonomia 4.5
Documentazione e facilità d'uso 3.5
Condizioni commerciali 3
Giudizio Globale 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics