Gli occhiali per gli ipovedenti

OrCam trasforma qualsiasi paio di occhiali in dispositivi a realtà aumentata per aiutare chi ha problemi di vista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2013]

orcam 1

I Google Glass - e tutti gli altri equivalenti - sono dei prodotti interessanti ma pensati per potenziare le informazioni di chi già possiede una vista perfetta, e non solo perché per essere indossati richiedono che non vi siano altri occhiali.

OrCam - sviluppato da un'azienda israeliana - affronta invece il tema della "realtà aumentata" da un diverso punto di vista: offre a quanti hanno problemi agli occhi una possibilità per tornare a interagire con il mondo nel modo più normale possibile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Leggi i commenti (19)
OrCam è un piccolo sensore che si aggancia a qualsiasi tipo di occhiali e, grazie alla propria videocamera, "vede" quel che vede c'è nel campo visivo dell'utente.

Questi poi non dovrà fare altro che indicare gli oggetti, i luoghi o persino le persone che incontra perché OrCam fornisca un'accurata descrizione, che sarà trasmessa tramite un sistema di conduzione ossea. L'articolo continua dopo il video.

Allo stesso modo potrà farsi leggere dei testi (che si tratti di una scritta troppo piccola su una confezione o l'orario del bus) e istruire il dispositivo perché riconosca alcuni oggetti utilizzati con regolarità e persino le persone.

OrCam può essere preordinato per 2.500 dollari: l'azienda ha già venduto completamente la prima "ondata" di prodotti e consegnerà la prossima entro la fine dell'anno.

orcam 2
orcam 3
orcam 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


@Zievatron Buona la seconda che hai scritto... :lol:
1-10-2013 21:00

Io, il solito estremista?! :shock: Ma che mi tocca leggere! :roll: Non so quanto ci metteranno a realizzare degli occhi bionici, oppure degli occhi biologici coltivati in vitro. La soluzione vera, però, è quella. Se, invece, questa civiltà si prende un x-factor prima .... Diciamo che i tempi si allungano di parecchio. :lol:
1-10-2013 19:55

@mda Credo di capire e concordo sul fatto che ci vorrebbe un fortissimo adattamento sulla tecnologia e anche, forse, una grossa evoluzione della tecnologia stessa che oggi sembra comunque sfruttare un grosso aiuto dell'utente per poi offrirgli il suo aiuto. @Zievatron Sei il solito estremista... :wink: Credo che la tecnologia per... Leggi tutto
1-10-2013 18:38

Per me dovrebbero dargli degli occhi nuovi e ben funzionanti.
30-9-2013 22:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (902 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics