Password? Robuste, sempre differenti e modificate spesso

Vademecum per scegliere password facili da ricordare ma sicure.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2014]

M password sicure 3

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Password facili da ricordare ma sicure

Ecco l'ultima parte del nostro vademecum per scegliere password semplici da ricordare ma sicure.

5. Usare password diverse per servizi diversi

Adoperare un'unica password è comodo per la memoria, ma è come avere un'unica chiave che apra la porta di casa, la portiera dell'auto, il lucchetto della bicicletta e lo sportello della cassetta di sicurezza in banca. Una volta persa o rubata, si è completamente nei guai.

Tenere a mente tante password diverse moltiplica le difficoltà di dover tenere a mente password sicure, ma in questo caso ci sono molti software che possono venire in aiuto.

Si tratta di programmi che conservano le password crittografate al proprio interno e permettono di inserirle quando necessario, a patto che l'utente inserisca una Master password che è anche l'unica che questi deve tenere a mente.

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1659 voti)
Leggi i commenti (8)

Ci sono applicazioni vere e proprie - come Password Dragon o KeePass - ma anche i browser generalmente permettono di proteggere le password memorizzate con una Master Password.

6. Verificare la robustezza della password scelta

Se si è insicuri circa la robustezza della password che si è così faticosamente creata ci si può togliere ogni dubbio affidandosi a servizi come The Password Meter, scritti per valutare il grado di sicurezza della sequenza di caratteri scelta.

7. Cambiare spesso le password

Una password non è "per sempre". Per mantenere alta la sicurezza è bene cambiarla periodicamente, qualcuno consiglia addirittura una volta al mese.

Magari una frequenza così elevata, per quanto possa contribuire alla sicurezza, può apparire eccessiva, ma almeno ogni tre o quattro mesi bisognerebbe procedere al cambio delle password.

Le conseguenze per chi non rispetta queste in fondo poche regole possono essere estremamente spiacevoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)


{Giovanni Gugliantini}
[img:e6e8454225]http://imgs.xkcd.com/comics/password_strength.png[/img:e6e8454225]
25-6-2014 11:04

Un programma che mette le password in chiaro mentre le scrivi probabilmente non deve trattare dati particolarmente importanti o è fatto per masochisti che desiderano ardentemente cederli a terzi :wink: Per quanto riguarda il file, come per tutti i dati importanti esistono i backup e certamente un file crittografato come fa Keepass è... Leggi tutto
30-1-2014 15:25

Bè non scrivere la password ti permette di difenderti dai keylogger semplici... ci sono poi quelli che fanno gli screenshot appunto... e li bisogna vedere se il programma mentre fa il login mette i puntini o la password in chiaro... certo se perdi o si compromette il file crittografico delle pw poi hai perso/esposto tutte le password... Leggi tutto
30-1-2014 14:58

Ah si? non dovrei dirlo, ma sono passati 10 anni, una volta, su commissione ho fatto una specie di virus che fotografava una schermata ogni tot secondi e, dopo averla compressa, la spediva all'interessato. Questo per controllare un'impiegata che faceva gli interessi di un'altra impresa al posto di quella dove lavorava... vedi come sei... Leggi tutto
30-1-2014 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4097 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics