Tanti caratteri diversi per password a prova di dizionari

Password facili da ricordare ma sicure.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2013]

M password sicure 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Password facili da ricordare ma sicure

3. Combinare lettere, numeri e caratteri speciali

Una password composta da sole lettere è relativamente facile da indovinare. Una password composta di soli numeri (che ovviamente non abbiano nulla a che fare con numeri legati all'utente che l'ha scelta) o caratteri tende a essere ostica da ricordare.

La soluzione è una combinazione di questi elementi. Per esempio, se una password come ScopertaDellAmerica è già un inizio, trasformarla in ScopertaDell'America1492 è ancora meglio, e utilizzare il leet - ottenendo qualcosa come #SC0p3rt4Dell'America1492? - è un ulteriore passo avanti.

4. Usare password completamente casuali

Chi vuole andare assolutamente sul sicuro e non ha problemi di memoria può orientarsi verso password generate casualmente da servizi come Strong Password Generator.

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1357 voti)
Leggi i commenti (6)

Password generate con questo sistema sono pensate per essere robuste, ma hanno l'ovvio inconveniente di essere di difficile memorizzazione, nonostante i volenterosi suggerimenti d'aiuto proposti.

Un'alternativa più facile da tenere a mente è l'utilizzo di sequenze di caratteri apparentemente casuali ma che in realtà per l'utente hanno un significato, per esempio perché sono formate dalle iniziali delle parole di una frase.

Così, una password apparentemente insensata come Papsemscimc, potrebbe essere sciolta in un Per avere password sicure è meglio scegliere caratteri in modo casuale, arricchendo ulteriormente la stringa con maiuscole, simboli e numeri.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Password? Robuste, sempre differenti e modificate spesso

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)


{Giovanni Gugliantini}
[img:e6e8454225]http://imgs.xkcd.com/comics/password_strength.png[/img:e6e8454225]
25-6-2014 11:04

Un programma che mette le password in chiaro mentre le scrivi probabilmente non deve trattare dati particolarmente importanti o è fatto per masochisti che desiderano ardentemente cederli a terzi :wink: Per quanto riguarda il file, come per tutti i dati importanti esistono i backup e certamente un file crittografato come fa Keepass è... Leggi tutto
30-1-2014 15:25

Bè non scrivere la password ti permette di difenderti dai keylogger semplici... ci sono poi quelli che fanno gli screenshot appunto... e li bisogna vedere se il programma mentre fa il login mette i puntini o la password in chiaro... certo se perdi o si compromette il file crittografico delle pw poi hai perso/esposto tutte le password... Leggi tutto
30-1-2014 14:58

Ah si? non dovrei dirlo, ma sono passati 10 anni, una volta, su commissione ho fatto una specie di virus che fotografava una schermata ogni tot secondi e, dopo averla compressa, la spediva all'interessato. Questo per controllare un'impiegata che faceva gli interessi di un'altra impresa al posto di quella dove lavorava... vedi come sei... Leggi tutto
30-1-2014 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1440 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics