YouTube a pagamento, ma non per tutti

Pronti al debutto i servizi Premium per guardare i video musicali senza spot pubblicitari, anche sullo smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2013]

youtube musica pagamento

Negli ultimi giorni si è verificato tutto un susseguirsi di informazioni e voci - per lo più preoccupate - che riguardavano la possibile e imminente trasformazione di YouTube in un servizio a pagamento.

Da ultimo un portavoce di Google è intervenuto per cercare di calmare un po' le acque, affermando che «al momento non abbiamo nulla da annunciare» sebbene YouTube stia effettivamente «lavorando su nuovi e migliori modi mediante i quali le persone potranno godere dei contenuti di YouTube su tutti gli schermi».

Ciò che pare più probabile non è la chiusura dei servizi gratuiti, ossia dell'intero YouTube così come l'abbiamo conosciuto sinora: sarebbe con ogni probabilità un suicidio per Google.

Invece è lecito aspettarsi il debutto di servizi Premium, dedicati in modo particolare alla musica: questi sì che saranno a pagamento.

Buona parte dei frequentatori di YouTube, infatti, utilizza il servizio per ascoltare musica; sfruttando questo fenomeno, Google ha iniziato da tempo a infarcire i video di pubblicità, irritando gli utenti ma nel complesso monetizzando con successo le visite.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Leggi i commenti

Il passo naturale successivo è proporre due strade: chi vorrà potrà continuare a guardare i video musicali nello stesso modo in cui lo fa ora, ossia sorbendosi la pubblicità; chi invece sarà disposto a versare un piccolo canone mensile (magari una decina di dollari, sul modello di Spotify) potrà vedere sparire gli spot per sempre, o almeno sino a che rinnoverà l'abbonamento, e accedere alla musica senza limiti.

Stando alle indiscrezioni questa secondo possibilità - quella che più sopra definivamo Premium - permetterebbe anche di scaricare i brani, consentendo così agli utenti di scaricarli in locale per ascoltarli offline.

YouTube in tal modo si trasformerebbe in un serio concorrente di tutti i servizi di musica in streaming sorti negli ultimi anni, e avrebbe dalla propria la vasta base di utenti che già l'utilizza; a completare il quadro ci sarebbe una nuova versione dell'app per smartphone, che includerebbe tutte le caratteristiche del nuovo YouTube per consentire agli utenti di ascoltare la musica e vedere i video con la massima libertà.

Secondo quanto pubblicato dal New York Times, il debutto dei nuovi servizi dovrebbe avvenire entro Natale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics