Apple e datagate: 60 richieste dall'Italia

L'azienda di Cupertino rivela le richieste di dati avanzate dai governi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2013]

apple datagate

Quando inizialmente emerse il cosiddetto "datagate", l'opinione pubblica si scandalizzò perché molte grandi aziende dovettero ammettere di aver consegnato i dati dei propri utenti al governo americano.

Facebook, Google, Apple, Microsoft e molti altri, dietro richiesta dell'amministrazione USA e per ragioni legate a questioni inerenti la legge (da indagini sul terrorismo a reati più "comuni"), rivelarono i dati in loro possesso circa determinati utenti.

In realtà, non fu solo il governo americano a richiedere tali dati: le forze dell'ordine di un po' tutti gli Stati, quando lo ritengono necessario (anche per ragioni del tutto legittime, come le indagini per ritrovare un dispositivo smarrito o rubato), chiedono alle aziende di condividere i dati che possiedono su alcune persone specifiche. Italia compresa.

Di recente Apple ha pubblicato sul proprio sito un documento in PDF nel quale elenca tutte le richieste ricevute dai governi di tutto il mondo o, per la precisione, tutte le richieste che legalmente può rivelare: per alcune, infatti, non dispone dell'autorizzazione. Inoltre, sempre a termini di legge, non può essere troppo specifica in questa specie di "operazione trasparenza".

Il fatto è che, dopo aver perso parte della fiducia degli utenti venuti a conoscenza della collaborazione con la NSA, Apple e le altre aziende cercano di recuperare un po' della reputazione perduta tentando di dimostrarsi il più trasparenti possibile.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Leggi i commenti (15)

«Il governo statunitense non consente a Apple di rivelare, se non a grandi linee, il numero degli ordini di sicurezza nazionale, il numero di account colpiti da questi ordini o quali contenuti, come le email, sono stati rivelati» spiega Apple, affermando anche di opporsi con forza a questo bavaglio imposto da Washington.

Leggendo la tabella che contiene i dati, si scopre così che gli USA hanno inviato tra le 1.000 e le 2.000 richieste, le quali hanno riguardato tra i 2.000 e i 3.000 account.

apple tabella richieste

Tra i governi che hanno chiesto all'azienda di Cupertino di rivelare dati c'è anche l'Italia: dal nostro Paese sono giunte 60 richieste che hanno riguardato 76 account.

«Soltanto una piccola frazione delle richieste che Apple riceve riguarda informazioni personali collegate ad account iTunes, iCloud, o Game Center» spiega l'azienda, che precisa anche: «A differenza di altre aziende che hanno a che fare con le richieste di dati relativi agli utenti da parte di agenzie governative, l'attività principale di Apple non riguarda la raccolta di informazioni».

È evidente la frecciatina, non particolarmente velata, rivolta a Google e Facebook: noi vendiamo dispositivi e servizi e utilizziamo i dati degli utenti unicamente a questo fine - pare dire Apple - mentre i nostri rivali non fanno altro che raccogliere dati sugli utenti, e dunque sono più pericolosi di noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Il rapporto è ancora sul sito nella sezione Apple Press Info[/url] e raggiungibile tramite il seguente [url=http://forum.zeusnews.com/link/136514]link
10-11-2013 14:25

{W3C_PDB}
fatemi delle donazioni e vi do copia del documento ufficiale :-) saluti Paolo Del Bene
9-11-2013 06:41

Domanda interessante. In ogni caso il documento è ancora nella cache di Google
8-11-2013 18:46

{Roberto}
Il file PDF di Apple porta a un link rotto.....la trasparenza dell'azienda è giá finita?...
8-11-2013 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics