Mega esce dal betatesting con 5 milioni di utenti

La creatura di Kim Dotcom adesso è pronta a muovere guerra a Dropbox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2013]

Mega esce dalla beta

Sono passati nove mesi da quando Mega segnò la rinascita del mito di Megaupload, affossato dall'FBI un anno prima.

In questo periodo il numero di utenti non ha fatto che crescere, arrivando a superare in popolarità servizi che possono vantare un'anzianità di servizio decisamente superiore, come RapidShare.

Ora, forte di oltre 435 milioni di file caricati da 5 milioni di utenti, Mega esce dalla fase beta.

Al momento del lancio Kim Dotcom aveva infatti dichiarato che lo sviluppo delle funzionalità sarebbe continuato anche dopo l'apertura del servizio, e la scritta beta stava lì a dimostrarlo.

Ora quella scritta è sparita, segno che le funzioni di base hanno raggiunto la versione definitiva, anche se la corsa è appena cominciata.

Vikram Kumar, CEO di Mega, spiega che l'obiettivo immediato e fare concorrenza a Dropbox offrendo le stesse funzionalità.

Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4496 voti)
Leggi i commenti (66)

Nel corso del mese apparirà quindi un client per sincronizzare i file presenti sul PC con quelli salvati nel cloud: in questo modo i documenti saranno accessibili da ogni dispositivo, e sempre aggiornati.

Nello stesso periodo arriverà anche un'app per iOS, e in seguito presumibilmente toccherà alla versione Android.

Il passo successivo riguarda le comunicazioni crittografate: Mega è al lavoro su un servizio che offrirà «chat, voce e video, il tutto all'interno del browser senza dover scaricare un'applicazione separata o installare plugin», come spiega ancora Kumar.

A quel punto, Mega unirà le sue due anime (salvataggio dati e crittografia) diventando una piattaforma per sviluppatori, che vi si potranno appoggiare per creare i propri software orientati alla privacy.

iOS 1 page
L'app per iOS di Mega

«Per noi, privacy significa che ogni utente controlla i propri dati e i propri file, e che non può essere spiato. Mega vede solo pezzi d'informazione crittografati» racconta Kumar.

Occorre precisare che "sicuro" non significa anche "anonimo". Mega utilizza gli indirizzi email degli utenti per identificarli, e conserva i log contenenti gli indirizzi IP per diversi mesi, un tempo variabile a seconda della nazione in cui si trovano i server.

D'altra parte, la creatura di Kim Dotcom è compatibile con i servizi di anonimizzazione come TOR: chi vuole restare anonimo può quindi utilizzare i mezzi a disposizione per farlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Veramente quella per android c'e' gia' (versione 1.5.8) ed ha superato il milione di download. link Leggi tutto
15-11-2013 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2303 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics