Proxy inversi e DNS alternativi

Gli strumenti per visitare i siti bloccati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2014]

reverse proxy

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Gli strumenti per visitare i siti bloccati

5. Reverse Proxy per siti specifici

I Reverse Proxy sono la risposta alla censura di determinati siti operata da diversi stati: si tratta di siti speciali che, come un proxy, richiedono le pagine proibite ai server e le restituiscono ai client in maniera tale che per chi naviga il loro utilizzo sia assolutamente trasparente.

Siti come Come.in, di cui parlammo già alla fine dello scorso anno, quando venne lanciato, sono un esempio di come funziona un reverse proxy.

6. Cambiare i DNS

Esiste un sistema per certi versi ancora più semplice (a patto di non aver paura a mettere le mani nella configurazione del proprio sistema operativo o router): sostituire i server DNS.

Spesso si sentono paragonare i DNS all'elenco telefonico, e in effetti il funzionamento è simile: associano l'indirizzo mnemonico di un sito (per esempio http://www.zeusnews.it) al suo indirizzo IP, consentendo al browser di contattare il server giusto.

A grandi linee, possiamo dire che quando si digita un indirizzo nella barra del browser, questo contatta il DNS che restituisce l'indirizzo IP del sito, al quale il browser si rivolge per avere le pagine web.

Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4048 voti)
Leggi i commenti (21)

Spesso i blocchi ai siti vengono realizzati censurando questo "elenco telefonico": è come se di fianco al nome e cognome della persona cercata non ci fosse più il numero di telefono. In tal modo il browser non sa quale server contattare e non può mostrare il sito.

C'è una falla, in questo sistema: un blocco del genere, deciso dalla magistratura di uno Stato, avrà effetto sui DNS dei provider di quello Stato, ma non su chi offre un servizio DNS alternativo.

Il più famoso di questi servizi è OpenDNS: inserendo i server di OpenDNS (208.67.222.222 e 208.67.220.220) in luogo di quelli forniti dal provider si riesce ad accedere anche a molti siti bloccati.

La modifica può essere fatta agendo sul router che si usa per la connessione Internet o su ogni singolo PC, modificando le proprietà della connessione di rete in uso.

Da qualche anno anche Google offre un proprio servizio di DNS che spesso consente di aggirare la censura: i due server sono raggiungibili agli indirizzi 8.8.8.8 e 8.8.4.4.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Oppure FoolDNS, che uso ormai da tempo! Veloci e anche "anti-traccianti". :wink:
2-12-2013 19:07

Uso OpenDNS da una vita... :wink:
30-11-2013 15:03

{Marco Antonio}
se non vedi direttamente la buca allora usa la sponda ;) link
29-11-2013 16:18

Come già commentato qui sul forum, non servono TOR o VPN (che rallentano la connessione o richiedono un pagamento extra, nel caso delle VPN) per accedere ai siti "oscurati" dalla temibile censura italiana è sufficiente cambiare i server dns (impostando, ad esempio 208.67.222.222 e 208.67.220.220) nelle impostazioni della... Leggi tutto
29-11-2013 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (3936 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics