Gli strumenti per visitare i siti bloccati

La censura rende irraggiungibili molti siti, ma i sistemi per aggirarla non mancano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2013]

M censura

C'è da dire che la costanza della censura è quasi ammirevole: in molti Paesi, tra cui l'Italia, diversi siti accusati di diffondere la pirateria vengono bloccati diventando così inaccessibili ai navigatori.

Questa è almeno la teoria. Nella pratica, invece, la faccenda è completamente diversa: un sito bloccato, infatti, è comunque facilmente raggiungibile, a patto di adoperare gli strumenti giusti.

Non si tratta di meccanismi complicati, software esotici o configurazioni riservate ai guru dei sistemi operativi: sono invece sistemi a portata di tutti.

1. PirateBrowser

La prima alternativa è forse anche la più semplice da usare: si tratta infatti di PirateBrowser, il browser realizzato da The Pirate Bay unendo TOR e Firefox in un unico pacchetto facilmente installabile.

browser

Lanciato a metà agosto, PirateBrowser aveva superato a metà ottobre il milione di download, consentendo agli utenti di aggirare qualunque tipo di censura in maniera assolutamente trasparente.

2. VPN

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1660 voti)
Leggi i commenti (6)

Le reti private virtuali (VPN - Virtual Private Network) sono esattamente quello che il loro nome indica: delle reti di computer realizzate non connettendo direttamente i vari nodi tra loro con una connessione dedicata, ma tramite Internet; una specie di rete locale su scala più ampia e che sfrutta le infrastrutture pubbliche.

Le comunicazioni all'interno della rete sono private e protette da crittografia; il loro uso permette di mantenere la privacy ed è ottimo anche per superare la censura.

In Internet vi sono diversi servizi che offrono VPN a pagamento, ma anche molte alternative gratuite che sono perfettamente adeguate al compito, come il VPN Gate Academic Experiment Project.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Usare TOR e i proxy

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Oppure FoolDNS, che uso ormai da tempo! Veloci e anche "anti-traccianti". :wink:
2-12-2013 19:07

Uso OpenDNS da una vita... :wink:
30-11-2013 15:03

{Marco Antonio}
se non vedi direttamente la buca allora usa la sponda ;) link
29-11-2013 16:18

Come già commentato qui sul forum, non servono TOR o VPN (che rallentano la connessione o richiedono un pagamento extra, nel caso delle VPN) per accedere ai siti "oscurati" dalla temibile censura italiana è sufficiente cambiare i server dns (impostando, ad esempio 208.67.222.222 e 208.67.220.220) nelle impostazioni della... Leggi tutto
29-11-2013 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3539 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics