Bip Mobile vuole riprendere l'attività

Ma deve essere l'Agcom a dare l'autorizzazione e ci sono resistenze dai gestori stessi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2014]

coyote and rocket

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Bip Mobile, blackout di fine anno per 220mila utenti

Bip Mobile chiede all'Authority di riprendere la propria attività - che in realtà non è mai completamente cessata: secondo la testimonianza di numerosi clienti avrebbe continuato ad addebitare loro tariffe varie anche dopo l'interruzione del servizio.

L'Agcom potrebbe concedere l'autorizzazione alla ripresa del servizio, se il magistrato che deve autorizzare il concordato preventivo non porrà veti.

E' molto difficile però che Bip Mobile possa ormai riprendersi: infatti la stessa Authority nei giorni scorsi ha aumentato a Bip Mobile il tetto consentito giornaliero di passaggi a un altro gestore.

Ordinariamente questo tetto è fissato a 500 clienti al giorno, ed è stato elevato a 15.000, stante il blocco dei clienti.

Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1262 voti)
Leggi i commenti (2)

Ma anche 15.000 al giorno non riescono a coprire l'altissimo numero dei clienti che vogliono lasciare Bip Mobile mantenendo il proprio numero.

Ci sono anche delle resistenze dei gestori che accettano i clienti a riconoscere loro il credito residuo (entro gli 80 euro garantiti per legge) perché temono che Bip Mobile non sia poi in grado di restituirli.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Bip Mobile, gli utenti perderanno il credito

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Ma il servizio fornito era la telefonia mobile o il pagamento di tariffe in cambio del nulla, in quest'ultimo caso penso che si tratti più di truffa che di servizio mai cessato... :roll: Leggi tutto
12-1-2014 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3406 voti)
Luglio 2025
Windows 11 introduce Quick Machine Recovery: ripristino automatico per PC in crisi
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics