Negli USA spalmano formaggio per sgelare le strade

La salamoia usata per salare i formaggi funziona meglio delle alternative tradizionali e non danneggia l'ambiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2014]

spargisale

Con la stagione invernale e l'inizio delle nevicate, per molte città inizia un periodo di attività straordinarie e costose: spalare la neve e impedire che il ghiaccio ricopra le strade, rendendole scivolose.

Spesso, per quest'ultima attività, non ci si limita a spargere del sale ma si utilizzano delle speciale misture (che possono comprendere metanolo, etanolo, solfati, nitrati e altre sostanze) che, pur ottenendo il risultato desiderato, non sono esattamente un toccasana per l'ambiente.

A Milwaukee, nel Winsconsin (USA), hanno deciso di optare per una soluzione decisamente più economica ed ecologica.

Approfittando della presenza di diversi stabilimenti caseari, le autorità cittadine hanno raccolto gli scarti della produzione del formaggio e in particolare la salamoia adoperata per la salatura.

Mescolando gli scarti al salgemma tradizionalmente adoperato si ottiene un sistema efficace per tenere le strade sgombre dal ghiaccio: «Preferiamo usare provolone o mozzarella: hanno il miglior contenuto di sale» spiega Jeffrey A. Tews, che si occupa dei lavori pubblici cittadini, al New York Times.

Tra i vantaggi di questo sistema, oltre a quelli economici e a quelli per l'ambiente c'è anche da citare il fatto che la salamoia per la salatura dei formaggi ha un punto di congelamento inferiore rispetto a quello delle normali salamoie.

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2580 voti)
Leggi i commenti (15)

A Polk County, sempre nel Winsconsin, la salamoia è utilizzata dal 2009 e ha permesso di risparmiare in quell'anno 40.000 dollari in salgemma: se si utilizza quest'ultimo, infatti «se ne perde circa il 30% per via dei rimbalzi e del traffico» come spiega Emil Norby, dipendente del comune e autore dell'idea di utilizzare gli scarti dei formaggi.

Se si pensa che soltanto l'anno scorso Milwaukee ha utilizzato 44.000 tonnellate di sale e speso 6,5 milioni di dollari per ripulire la città da neve e ghiaccio (nell'anno precedente si erano toccati i 10 milioni), si capisce perché tutte le alternative per risparmiare paiano buone.

L'unica preoccupazione delle autorità è che l'odore di formaggio per le strade possa disturbare i cittadini. A Bay View, altro luogo in cui si adopera questo sistema, sostengono che l'odore sia impercettibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Speriamo che si diffonda ulteriormente anche in Italia, di formaggio ne produciamo tanto quindi, penso, avremo anche tanta salamoia che deve essere smaltita!
16-1-2014 19:12

{CLAUDIO}
A ME RISULTA CHE IN TRENTINO LO FACCIANO GIA DA MOLTI ANNI.
15-1-2014 20:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2430 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics